

xx
Indice generale
19
La genetica di popolazione
e l’evoluzione della specie
umana 412
19.1 La selezione naturale guida l’evoluzione
412
19.2 Come possiamo misurare le frequenze alleliche nelle popolazioni?
413
La legge di Hardy-Weinberg può essere usata per calcolare le frequenze alleliche e
genotipiche
413
Le popolazione possono essere in equilibrio genetico
414
19.3 L’uso della legge di Hardy-Weinberg nella genetica umana
414
La legge di Hardy-Weinberg può essere utilizzata per calcolare le frequenze alleliche e
genotipiche
414
Gli eterozigoti per molte malattie genetiche sono comuni nella popolazione
415
Calcolo delle frequenze di alleli associati all’X
416
19.4 Misura della diversità genetica nelle popolazioni umane
417
Le mutazioni generano nuovi alleli, ma hanno scarso impatto sulle frequenze
alleliche
417
La deriva genetica può cambiare le frequenze alleliche
417
La selezione naturale agisce sulla variazione nelle popolazioni
418
19.5 La selezione naturale influenza la frequenza delle malattie genetiche
418
La selezione può rapidamente cambiare le frequenze alleliche
419
Esplorando la genetica: Intolleranza al lattosio e cultura
420
19.6 Variabilità genetica nelle popolazioni umane
420
Esistono le razze umane?
421
19.7 La storia evolutiva e la diffusione della nostra specie (
Homo sapiens
)
424
Il nostro retaggio evolutivo comincia con gli ominoidi
424
I primi umani comparvero almeno 5 milioni di anni fa
424
La nostra specie, l’
Homo sapiens
, si è originata in Africa
425
Antiche migrazioni dispersero gli uomini sul globo
425
19.8 Genomica ed evoluzione umana
426
I genomi dell’uomo e degli scimpanzè sono simili sotto diversi aspetti
426
La rivoluzione genetica: Seguendo le tracce delle antiche
migrazioni
427
I Neanderthal non sono strettamente imparentati con noi
428
L’uomo moderno porta geni dell’uomo di Neanderthal?
429
Abbiamo identificato tutti i nostri parenti umani?
429
Appendice
435
Glossario
443
Indice analitico
453