[
X
]
INDICE GENERALE
43. I protozoi patogeni per l’uomo
410
I flagellati a localizzazione intestinale
e genito-urinaria
411
Giardia intestinalis
, 411;
Trichomonas vaginalis
, 414;
Tri-
chomonas tenax e Trichomonas hominis
, 416;
Altri flagel-
lati intestinali,
416.
Gli emoflagellati
416
I tripanosomi
418
Trypanosoma cruzi: la tripanosomiasi americana
, 418
;
Trypanos ma brucei gambiense e Trypanosoma brucei
rhodesiense: la tripanosomiasi africana,
419.
Le leishmanie
421
L’agente eziologico e il ciclo vitale
, 422;
Patogenesi e forme
cliniche
, 423;
D agnosi e terapia
, 423.
Le amebe
424
Entamoeba histolytica
, 424;
Altre amebe intestinali,
427
;
amebe a vita libera,
428
; Acanthamoeba
, 428;
Naegle-
ria
, 430;
Balamuthia mandrillaris
, 431.
Gli sporozoi
431
I plasmodi,
431
; Toxoplasma gondii
, 438;
Sarcocystis
, 442;
Cryptosporidium
, 443;
Isospora
(
Cystoisospora
)
belli
, 445;
Babesia,
445
; Pneumocystis carinii
(
P. jirovecii
), 446.
I ciliati
448
Balantidium coli
, 448.
Microsporidi
449
L’agente eziologico e il ciclo vitale
, 450;
Patogenesi e forme
cliniche
, 450;
D agnosi e terapia
, 450.
Cyclospora
451
L’agente eziologico e il ciclo vitale
, 451;
Patogenesi e forme
cliniche
, 451;
Diagnosi e terapia
, 451.
Blastocystis hominis
452
PARTE IV
I VIRUS
44. Composizione chimica e struttura dei virus
455
Composizione chimica
456
Struttura
457
Caratteri antigenici
, 460
; Enzimi virus-specifici,
460
; Dimen-
sioni,
461
; Sensibilità ad agenti fisici e chimici,
461.
45. La classificazione dei virus
462
Deossiribovirus
463
Poxviridae
, 463;
Herpesviridae
, 466;
Adenoviridae
, 467;
Papillomaviridae e Polyomaviridae,
468
; Hepadnaviridae
,
468;
Parvoviridae
, 469.
Ribovirus
470
Paramyxoviridae
, 470;
Orthomyxoviridae
, 470;
Rhabdo-
viridae
, 471;
Filoviridae
, 471;
Arenaviridae
, 472;
Bunyavi-
ridae
, 472;
Reoviridae
, 473;
Retroviridae
, 473;
Coronaviri-
dae
, 475;
Togaviridae
, 475;
Flaviviridae
, 476;
Caliciviridae
,
476;
Astroviridae,
476
; Picornaviridae
, 477.
Mimivirus:
al limite tra virus e batteri
477
Virus non classificati
478
Viroidi e RNA-satelliti (virusoidi)
478
Virus multicomponenziali
479
46. La moltiplicazione dei virus
481
Il ciclo di moltiplicazione virale
482
Attacco dei virus alla cellula,
483
; Penetrazione dei virus nelle
cellule ed esposizione (uncoating) del ’acido nucleico virale,
486
; Sintesi delle macromolecole virus-specifiche,
487.
Le strategie replicative dei virus
488
Deossiribovirus
, 489;
Ribovirus
, 493;
Montaggio dei virioni
completi lib razione della progen e virale,
497
; La durata
del ciclo di replicazione virale,
499
; Gli antigeni virus-spe-
cifici nel corso del ciclo di replicazione virale,
499
; I batte-
riofagi,
501
; Conclusioni sulla moltiplicazione virale,
502
.
47. Genetica dei virus. Interazioni genetiche
e non genetiche fra virus diversi
505
Le mutazioni dei virus
506
Interazioni genetiche e non genetiche
506
48. La coltivazione e la titolazione dei virus
508
Le colture di cellule
509
Riconoscimento della moltiplicazione
virale nelle colture di cellule
509
Impiego di animali da esperimento,
510.
La titolazione dei virus
510
Emoagglutinazione
, 512;
Conta dei virioni al microscopio
elet ronico
, 512;
Altri metodi
, 513.
49. Azione patogena dei virus
514
L’infezione
515
Penetrazione,
515
; Replicazione,
515
; Organi bersaglio,
517.
Le lesioni
517
Lesioni direttamente provocate dal virus,
518
; Lesioni di-
p ndenti dal coinvolgimento del sistema immunitario
dell’ospite,
520
; Il modello sperimentale dell’infezione da
virus della coriomeningite linfocitaria nel topo,
520.
50. Il ruolo dei virus nella oncogenesi
522
I virus oncogeni
523
La trasformazione cellulare,
523
; Poxvirus
, 524;
Herpesvi-
rus,
524
; Poly mav rus e Papillomavirus,
526
; Adenovirus
,
530;
Hepadnavirus. Il virus della epatite B,
530
; Flavivirus. Il
virus della epatite C,
531
; I Retroviru
s
oncogeni,
532.
51. Le difese antivirali non dipendenti dalla risposta
immunitaria: il sistema
«interferon»
e la interferenza
da RNA (
RNA interference
o
RNAi
)
533
Interferone
534
Caratteristiche principali e differenti specie di IFN,
534
; Mecca-
nismo d’azion ,
535
; Applicazioni terapeutiche degli IFN,
538.
Interferenza da RNA
539
52. I farmaci antivirali
541
Farmaci che agiscono sulle fasi precoci
delle interazioni virus-cellula
542
Farmaci che agiscono sulla traduzione
degli RNA messaggeri virali
543