Principi di Microbiologia Medica - page 8

Indice generale
Premessa
III
1. Introduzione allo studio
della microbiologia medica
1
Generalità sulle malattie da infezione
3
Infezioni endogene ed infezioni esogene,
4
; Le vie di tra-
smissione delle inf zioni esogene,
4
; L infezioni esogene:
infezione e malattia,
6.
L’immunità «innata» o «costitutiva»
contro le infezioni
8
I fagociti profess onali,
10
; La fagocitosi ed il «killing» intra-
cellulare degli agenti di infezione,
10
; Il complemento,
11.
Le difese «inducibili» contro le infezioni
14
La risposta immunitaria umorale,
18
; La risposta immunita-
ria cellulo-mediata,
21.
Il ruolo della risposta immunitaria
nelle diverse infezioni
26
l ruol della risposta immunitaria elle infezioni da batte-
ri,
26
; Il ruolo della risp sta immunitaria nelle infezioni da
miceti,
27
; Il ruolo della risposta immunitaria nelle infezioni
da protozoi,
27
; Il ruolo della risposta immunitaria nelle in-
fezioni da virus
, 28
; Il ruolo della risposta immunitaria nelle
infezioni o infestazioni da parassiti metazoi,
28.
La sopravvivenza degli agenti di infezione
alla reazione immunitaria
29
La diagnosi di infezione. Principi generali
31
Ricerca di agenti infettanti nei campioni di materiale pato-
logico,
31
; Impiego della «risposta anticorpale» nella dia-
gnosi di infezione,
35.
I farmaci antimicrobici ed antivirali.
Principi generali
35
mmunoter pia nelle malatti a i fezione. I «sieri immu-
ni» e le reparazioni di «gamma-globuline»,
36.
Cenni sulle possibilità di prevenzione
delle malattie da infezione
38
I vaccini,
38
; Le vaccinazioni in italia,
41.
L’importanza delle malattie da infezione
43
Infezioni nuove, emergenti e riemergenti,
44.
L’unione antigene-anticorpo
in vitro
e le reazioni sierologiche
44
e reazioni sierologiche,
45.
Le reazioni sierologiche che impiegano
anticorpi (o antigeni) legati ad un «tracciante»
53
Reazione di immunofluorescenza,
54
; Reazioni immuno-
e zimatiche,
54
; Immu oblot (Western blot),
56
; Me odi
radioimmunologici,
58
; Radioimmunoprecipitazione,
58;
Gli anticorpi «naturali» e il concetto di specificità antigene
dei microrganismi,
58.
PARTE I
I BATTERI
2. La cellula batterica
63
Dimensioni, forma e aggruppamento
64
Composizione chimica
65
Colorazione di Gram
66
L’architettura della cellula procariotica
66
Il cromosoma (nucleoide) batterico,
67
; Il citoplasma e
le inclusioni citoplasmatiche. I ribosomi batterici,
68
; La
membrana citoplasmatica,
69
; Il sacculo o parete cellu-
lare,
70
; Gli involucri esterni dei batteri Gram-positivi,
72
;
Gli involucri esterni dei micobatteri,
73
; Gli involucri esterni
dei batteri Gram-negativi,
74
; Strato superficiale «cristalli-
no»,
77
; Capsula,
77
; I flagelli ed il movimento della cellula
batterica,
78
; Fimbrie (pili),
80
; Gli antigeni dei batteri,
80
; I
pigmenti dei batteri chemiosintetici,
81.
3. Il metabolismo batterico
82
Le fermentazioni batteriche
84
La respirazione batterica
87
Il ciclo di Krebs,
87
; La fosforilazione mediante trasporto di
elettroni. Il ruolo dell’ossigeno,
88
; La respirazione batterica
«
anaerobia»
,
89
; Aerobiosi ed anaerobiosi,
90
; Le esigenze
nutrizionali dei batteri e la sintesi dei «precursori» a basso
peso molecolare,
91.
Le sintesi macromolecolari
91
La replicazione del DNA,
92
; La sintesi di RNA e la trascrizio-
n nella cellula batterica,
94
; La sintesi delle proteine,
95
;
Sintesi del peptidoglicano,
96.
4. La riproduzione batterica
e la produzione di spore
101
La riproduzione batterica
102
La fase «L» dei batteri,
102.
La produzione di spore
103
Ultrastruttura della spora,
103
; Caratteri funzionali della
spora,
104
; Morfogenesi della spora,
104
; Fisiologia della
sporificazione e significato della spora,
106
; La germinazio-
ne della spora,
106.
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...26
Powered by FlippingBook