Premessa
C
i piace pensare che il consenso che «Principi di
Microbiologia Medica» continua a riscuotere
presso studenti e docenti, da oltre quaranta anni,
nasca dal fatto che si tratta di un libro concepito e scrit-
to, con un organico ed unitario (nonostante i numerosi
coautori) progetto, esclusivamente per lo studente che
si prepara per diventare Medico (o Farmacista o Biolo-
go sanitario o Biotecnologo farmaceutico).
Questo consenso, ovviamente, ci impone anche
impegnative responsabilità ed è per ciò che abbiamo
voluto, ancora una volta, rivedere una serie di argo-
menti, allo scopo di fornire agli studenti dei corsi di
Microbiologia un’opera che, mantenendosi sempre al
passo con le più moderne impostazioni della ricerca in
campo microbiologico, oltre a presentare, in un unico
contesto tutto il materiale che è (o dovrebbe essere)
previsto nei programmi di studio, fosse il più possi-
bile completa e aggiornata, nel tentativo di venire in-
contro alle aspettative di quegli studenti (e pensiamo
siano ancora la maggioranza) che nell’insegnamento
universitario ricercano puntuali risposte alla propria
vocazione ad un apprendimento completo, rigoroso e
chiaramente finalizzato alla loro preparazione profes-
sionale. Il tutto senza modificare significativamente il
numero di pagine del volume e cercando di mantenere
al testo la consueta maneggevolezza.
Non solo, ma grazie all’entusiasmo ed alla compe-
tenza dei dirigenti della Casa Editrice EdiSES cui il vo-
lume è affidato a partire da questa edizione, la grafica
si presenta profondamente rinnovata e resa più chiara
ed accattivante e, soprattutto, il testo oltre che nella
forma cartacea sarà reso disponibile anche in forma di-
gitale integrato con una serie di strumenti informatici
che lo completano nel contenuto, facilitando, al tempo
stesso, il processo di apprendimento.
In questa operazione, ancora una volta è stato es-
senziale il contributo dei collaboratori, vecchi e nuovi,
che hanno accettato di partecipare alla stesura del vo-
lume e ad essi va tutta la nostra gratitudine, insieme
al merito per quanto il lettore troverà di buono nel
volume.
È ovvio che solo a chi scrive queste righe – che, tra
l’altro, ha costantemente riguardato e, spesso, profonda-
mente rimaneggiato tutti i diversi contributi, con il fine
di rendere unitaria ed armonica la trattazione, lungo il
corso dell’intero volume – va imputata la responsabili-
tà delle possibili i
vessero ri-
scontrare e siamo s
ranno dar-
cene segnalazione (
).
mbre 2014
Michele La Placa