Principi di Microbiologia Medica - page 11

[
IX
]
INDICE GENERALE
30. Altri bacilli Gram-negativi non-fermentanti
310
Acinetobacter
311
Alcaligenes
311
Flavobacterium
311
31. Bacilli Gram-negativi di incerta classificazione
312
Calymmatobacterium granulomatis
313
Streptobacillus moniliformis
313
Actinobacillus
313
Capnocytophaga
313
32. Legionelle
315
Legionella pneumophila
316
33. I batteri anaerobi obbligati
318
I clostridi
320
Clostridium tetani
, 321;
Clostridium botulinum
, 322;
I clo-
stridi della gangrena gassosa (clostridi istotossici),
323
; I
clostridi causa di enteriti,
324.
34. Le spirochete
326
Treponema pallidum
ssp.
pallidum
330
La diagnosi batteriologica e sierologica della sifilide. Gli an-
tigeni del Treponema pallidum,
331
; Sensibilità ad antibio-
tici e chemioterapici. Vaccini,
332.
Borrelie
333
Leptospire
334
35. Bartonelle
336
Bartonella bacilliformis
337
Bartonella henselae
338
Bartonella quintana
339
36. Rickettsie
340
Rickettsie di interesse medico e rickettsiosi umane
341
La diagnosi di infezione,
344
; Sensibilità ad antibiotici e
chemioterapici,
345
; Metodi di immunizzazione,
345.
37. Ehrlichie
346
38. Chlamydie
349
Le infezioni umane da
Chlamydia
352
Chlamydia trachomatis
, 352;
Chlamydia pneumoniae,
353
;
Chlamydiapsittaci
, 353;
Diagnosi di infezione
, 353;
Sensibilità
ad antibiotici e chemioterapici
, 354;
Metodi di immunizzazio-
ne
, 354;
Recenti sviluppi della tassonomia e nuove chlamydie
potenzialmente patogene per l’uomo,
354.
39. Micoplasmi
355
Mycoplasma pneumoniae
356
I micoplasmi «genitali»
358
Micoplasmi e AIDS
358
PARTE II
I MICETI
40. Caratteri generali dei miceti
361
Struttura della cellula fungina
362
Morfologia del tallo
362
Metabolismo fungino
365
Modalità di riproduzione e classificazione generale
dei miceti
365
Riproduzione sessuale,
365
; Accrescimento vegetativo e
riproduzione asessuale,
366
; Riproduzione asessuale dei
lieviti,
369
; Sviluppo delle colonie,
370.
Ecologia dei miceti patogeni e loro distribuzione
geografica
371
Patogenesi delle micosi
371
Meccanismo dell’azione patogena
372
Opportunismo fungino
372
Diagnosi delle micosi
373
Ricerca microscopica dei miceti nei materiali patologici,
373
; Ricerca microscopica dei miceti nelle sezioni istologi-
che,
373
; Esame colturale,
374
; Indagini sierologiche,
375
;
Ricerca di acidi nucleici o componenti strutturali fungini a
scopo diagnostico,
377.
I farmaci antifungini
377
41. I miceti di interesse medico
381
Collocazione tassonomica
382
Miceti lievitiformi
382
Malassezia furfur,
382
; Trichosporon beigelii e Piedraia hor-
tae
, 382;
Candida albicans e Candida spp.,
383
; Cryptococ-
cus neoformans
(
Filobasidiella neoformans
), 385.
Miceti filamentosi (muffe)
386
Dermatofiti,
386
; Aspergilli,
390
; Agenti eziologici di zigo-
micosi,
392
; Agenti eziologici di micetomi eumicotici,
392
;
Agenti eziologici di cromoblastomicosi e feoifomicosi,
393.
Miceti dimorfi
395
Miceti patogeni non coltivabili in vitro
400
PARTE III
I PROTOZOI
42. Caratteri generali dei protozoi
patogeni per l’uomo e delle infezioni
protozoarie umane
403
Caratteri morfologici
404
Meccanismo dell’azione patogena
404
Meccanismi di evasione della risposta immunitaria da par-
te dei protozoi,
405
I vaccini antiprotozoari
405
La diagnosi delle infezioni da protozoi
406
I farmaci ad azione antiprotozoaria
407
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...26
Powered by FlippingBook