[
VII
]
INDICE GENERALE
5. La coltivazione dei batteri
108
I terreni di coltura
109
Stato fisico,
109
; Composizione chimica,
109
; Condizioni di
incubazione,
110.
Lo sviluppo dei batteri in terreni liquidi
110
La curva di crescita di una popolazione batterica,
110
; Le
c lture continue,
111.
Lo sviluppo dei batteri in terreni solidi
112
Le colture isolanti
112
Semina per disseminazione in superficie,
113
; Semina per
diluizione nella m ssa di un terreno solido,
114
; Mezzi se-
lettivi di isolamento,
114
; Isolamento in terreni solidi in pro-
vetta,
114
; Isolamento in terreni liquidi,
115.
Le colture di mantenimento
115
6. Genetica batterica
116
La plasticità del genoma batterico
(plasmidi, sequenze di inserzione,
trasposoni, elementi invertibili, mutazioni)
117
I l smidi,
117
; Le s qu nze di inser
e, i trasposoni e gli
elementi invertibili,
118
; Le mutaz oni,
120.
Il trasferimento intercellulare
del materiale genetico
121
Trasformazion ,
121
; Trasduzione,
123
; La conversione li-
sogenica,
124
; La co iugazione batterica,
125.
7. L’azione patogena dei batteri
127
Il meccanismo dell’azione patogena dei batteri
129
La moltiplicazione batterica in vivo,
130
; La tossigenicità
dei batteri,
134.
8. I farmaci antibatterici
150
Il meccanismo d’azione dei farmaci antibatterici
151
Chemioterapici prodotti per sintesi,
152
; Gli antibiotici,
155
; Scelta dei farmaci antibatterici,
163
; L resistenza ai
farmaci antibatterici,
164
; I (relativamente) «nuovi» farma-
ci antibatterici,
167.
9. Disinfezione e sterilizzazione
169
10. I principi generali per la diagnosi
delle malattie causate da batteri
172
L’esame batteriologico
173
Prelievo del materiale da esaminare,
174
; Ricerca del bat-
terio patogeno,
174
; Interpretazione dei risultati dell’esame
batteriologico,
177.
La determinazione della sensibilità dei batteri
all’azione degli antibiotici e chemioterapici
177
Le ricerche sierologiche
179
Ricerche particolari,
179.
Conclusioni
180
11. Il concetto di specie in batteriologia
e la classificazione dei batteri
181
L’origine della specie e la definizione di specie
182
Il concetto di specie nei batteri
182
La classificazione dei batteri
183
12. Introduzione allo studio dei batteri
di interesse medico
186
13. Stafilococchi
189
Staphylococcus aureus
190
Strutture superficiali e caratteri antigenici
, 191;
Meccani-
smo dell’azione patogena
, 191;
Metodi di identificazione,
193
; Reazioni sierologiche,
195
; Sensibilità ad antibiotici e
chemioterapici,
196
; Metodi di immunizzazione,
196.
Stafilococchi coagulasi-negativi
197
Micrococchi
197
14. Streptococchi ed enterococchi
198
Classificazione
199
Emolisi,
199
; Antigene C,
199.
Streptococcus pyogenes
200
Strutture superficiali e caratteri antigenici
, 201;
Meccani-
smo dell’azione patogena
, 203;
Metodi di identificazione,
205
; Reazioni sierologiche utilizzabili a scopo diagnostico,
206
; Sensibilità ad antibiotici e chemioterapici,
207
; Metodi
di immunizzazione,
207.
Streptococchi di gruppo B
(
Streptococcus agalactiae
)
207
Streptococchi viridanti
208
Enterococchi
208
15. Pneumococchi
210
Strutture superficiali e caratteri antigenici
211
Meccanismo dell’azione patogena
212
Metodi di identificazione
212
Tipizzazione
213
Reazioni sierologiche utilizzabili
a scopo diagnostico
214
Sensibilità ad antibiotici e chemioterapici
214
Metodi di immunizzazione
214
16. Bacillo del carbonchio e
Bacillus cereus
215
Bacillus anthracis
216
Caratteri antigenici,
216
; Meccanismo dell’azione patoge-
na,
216
; Metodi di identificazione,
217
; Reazioni sierologi-
che,
217
; Sensibilità ad antibiotici e chemioterapici,
217
;
Metodi di immunizzazione,
218.
Bacillus cereus
218
17. Corinebatteri e batteri affini di incerta classificazione
(
Listeria monocytogenes, Erysipelothrix rhusiopathiae
e
Gardnerella vaginalis
)
220
Corynebacterium diphtheriae
221
Caratteri antigenici
, 222
; Meccanismo dell’azione patoge-
na,
222
; Metodi di identificazione,
223
; Reazioni sierologi-
che,
225
; Sensibilità ad antibiotici e chemioterapici,
225
;
Metodi di immunizzazione,
225.
Altri corinebatteri patogeni per l’uomo
225