Previous Page  20 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 28 Next Page
Page Background

Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo

8

al mondo e traduce una nuova e diffusa modalità di attraver-

samento di una esistenza, concepita come

forma narcotizzante

dell’esistere

, assolutamente svincolata, non solo da legami, ma

da responsabilità e da qualunque veicolazione simbolico/va-

loriale significativa.

Resta di fatto che, seppure la natura dei legami può essere

più o meno vincolante, in misura maggiore o minore, richie-

de comunque un investimento di sé con principi morali, scel-

te valoriali, affetti, emozioni e sentimenti talvolta contrastanti

e non facilmente gestibili. Libertà, abbandono, dipendenza,

debolezza, fragilità, paura, desiderio, timore, muovono la

vita e la condizionano fortemente

9

. La comunità tutta – e

quella educativa e della Bildung contemporanea prima delle

altre – è alla ricerca di relazioni autentiche che siano ricon-

ducibili a un’etica collettiva della responsabilità educante, la

quale dimori nell’

empatia interna ai sistemi

in cui le persone

agiscono e operano per progettare il futuro sostenibile delle

generazioni che verranno.

Nei legami e nelle relazioni umane, in cui è richiesto impe-

gno, assunzione di responsabilità, reciproca fiducia e affida-

mento, è fondamentale che siano emblematizzati quei pro-

cessi empatici intesi come cultura dei sentimenti, e risalenti

alla

teoria dell’

Einfühlung

dell’

estetica tedesca

di

fine Dician-

novesimo Secolo e inizio Ventesimo, nonché le dinamiche

interpersonali sostanziate dall’aver cura dell’altro da sé. Ci si

riferisce a sistemi relazionali formalizzati e, dunque, dentro

alle forme paidetiche e alle cornici educative della Bildung

contemporanea, come pure a espressioni comunicativo-for-

mative irriflesse che, anche nell’azione spontanea della socia-

lizzazione, si mostrino come permeanti valoriali di peculiari-

tà umane imprescindibili per la persona. Pensiamo ai sistemi

relazionali ed empatici delle realtà familiari, genitoriali, filia-

9

 Cfr. P. Romeo,

Senza legami

, Armando Editore, Roma 2009.