Previous Page  15 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 28 Next Page
Page Background

Relazioni “senza fili” ed emergenza empatica nella Bildung contemporanea

3

me della paideia contemporanea e quanto invadano anche

quelle condizioni dell’educativo già affranto da molteplici

situazioni di malessere. Si aprono nuovi scenari della realtà

pedagogica che sembra si riferiscano a tutto quanto è espres-

so attraverso i mezzi della cosiddetta “comunicazione libera”

(free communication), appunto,

senza fili

.

Si può definire “libera” quella comunicazione che non neces-

sita di alcun aggancio a

strutture stabili

, ma che è accessibile

attraverso il solo uso

mobile

di apparecchiature ultraleggere,

maneggevoli e trasportabili. Una rinnovata modalità comu-

nicativa che traduce una altrettanto rinnovata espressione

culturale, laddove per “cultura” si vuole intendere la trasmis-

sione di codici, linguaggi e simboli culturali

alternativamente

mediati

. Tali orizzonti comunicativi producono, nella società

contemporanea, l’estrema riduzione della relazione umana

a mera comunicazione, che attualmente è prevalentemente

online.

La trasformazione delle

forme culturalizzanti

vede come pro-

tagonisti sistemi, impianti, strutture e impalcature tecnologi-

che tendenti a destituire, ormai definitivamente, le residuali

modalità trasmissive e comunicative appartenenti alle gene-

razioni precedenti. Queste pratiche di socializzazione e di

scambio ridefiniscono anche l’azione sociale e l’interpreta-

zione che del sociale si può dare alla luce di comportamenti

che riscrivono significativamente il processo di costruzione

identitario e simbolico operato dai new media, individuando

nuovi

spazi

di dialogo e di confronto. Spazi

virtuali

,

nomadi

e

itineranti

,

in cui è sempre possibile

collegarsi

in

tempo reale.

Si modificano la caratteristiche antropologiche dei legami

e delle relazioni interpersonali, si praticano esperienze di

contatto e di incontro (in assenza e non più in presenza), si

instaurano rapporti affettivi e amicali quasi esclusivamente

online per

stare insieme

e si ha, dunque, a che fare con rappre-

sentazioni del sé e del reale pressoché illusorie e fortemente