Previous Page  19 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 28 Next Page
Page Background

Relazioni “senza fili” ed emergenza empatica nella Bildung contemporanea

7

e avendo l’etica “a che fare con l’agire, il mutamento nella

natura dell’agire umano esige un mutamento nell’etica”

7

.

I nuovi profili etici rappresentativi del farsi della vita, soprat-

tutto nelle giovanissime generazioni, traducono una incon-

sapevole istanza di annichilimento che travolge, trasforma e

modifica in modo compiuto l’educazione dell’uomo, il suo

costume

tradizionale – inteso come

accostumazione

che si espri-

me, in stile pedagogico, nel

modo di essere presenti al mondo

ed

essere attraversati dalla nostra storia –

le sue

abitudini

e le sue

scel-

te

esistenziali. Ancora, travolge, trasforma e modifica i luoghi

e gli spazi dalla

società educante

. Contesto/contestualizzazio-

ne, costume/accostumazione

,

storia/ storicizzazione, nuo-

vo/innovazione ed educazione seguono un’unica direzione,

quella espressa, in maniera più o meno latente, inconsapevo-

le e irriflessa, dai nuovi scenari della paideia contemporanea.

Si avverte una forma di inaridimento relazionale ed empatico

che non agevola le relazioni umane.

Crescere

senza fili

, senza legami, senza vincoli, senza ideali è

il leitmotiv di una vita ambiziosamente leggera, disimpegna-

ta, che lascia poco spazio alla dimensione di senso. I legami,

i vincoli, i “fili”

8

, le unioni, e da qui tutte le relazioni che

ne derivano, vengono considerate, ormai, inopportune, non

contestualizzabili nel tempo attuale e ritenute legacci, briglie

con cui il sé ha difficoltà a stabilire la giusta distanza emotiva.

Un sé in continua interazione con la virtualità, che coglie il

contrasto tra la fuggevole evanescenza della vita e la necessità

umana di rintracciare in essa un significato. E proprio quel

significato sempre ricercato, ultimamente, si risolve nel pa-

radosso insostenibile dell’essere presenti/assenti a se stessi e

7

 H. Jonas (1979),

Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica

, Einaudi,

Torino 1990, p. 3.

8

 L. Caronia, A.H. Caron,

Crescere senza fili

.

Nuovi riti dell’interazione sociale,

Raffaello

Cortina Editore, Milano 2010.