

Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo
12
metafisica”
15
ed è nel progetto totale in cui l’uomo si costi-
tuisce come ente tecnico che si determina l’orizzonte onto-
logico entro cui ogni cosa è tecnica e nulla è al di fuori di
essa. “La civiltà della tecnica si è già incamminata verso la
produzione dell’uomo, della sua vita, corpo, sentimenti, rap-
presentazioni, ambiente, e della sua felicità ultima.”
16
Educare, seppure nella sua grande difficoltà risolutiva, rap-
presenta oggi, per alcuni versi, la compensazione di una
mancanza
sottratta all’uomo della “
communitas
”
17
e, per altri,
l’opera di ricucitura e di ricostruzione di una possibile forma
di intenzionalità pedagogica sorretta da due categorie uni-
versalizzanti, la
cura
e la
persona
. La prima, perché ogni azio-
ne educativo-formativa è
cura
pedagogica come “cura di sé”
nella “trama della vita”
18
e nel tempo storico in cui è presente
l’uomo (“la cura in pedagogia è categoria-chiave, ma proble-
matica e dialettica”
19
); la seconda, perché è nell’eccedenza
ontologica della
persona
che si ritrova la cifra universalizzante
dell’umanità.
Realizzare un’azione compiutamente pedagogica immagi-
nando di essere svincolati da ogni grande idea/ideologia
20
,
da ogni grande racconto o possibile narrazione
21
, dalla stessa
intramontabile lettura della paideia greco-classica
22
e, infine,
dalla connessa storia della Bildung
23
, significherebbe fallire
15
E. Severino,
Techné
, Rizzoli, Milano 2002, p. 257.
16
Ivi, p. 256.
17
R. Esposito,
Communitas. Origine e destino della comunità
, Einaudi, Torino 1998.
18
F. Cambi,
La forza delle emozioni per la cura di sé
, Pacini editore, Pisa 2015.
19
F. Cambi,
La cura di sé come processo formativo
, Laterza, Bari 2010, p. 188.
20
Cfr. G. Mari,
Educare dopo l’ideologia
, La Scuola, Brescia 1996.
21
Cfr. F. Lyotard (1979),
La condizione postmoderna
, Feltrinelli, Milano 1981.
22
Cfr. W. Jaeger (1959),
Paideia. La formazione dell’uomo greco
, La Nuova Italia, Fi-
renze 1970.
23
Cfr. M. Gennari,
Storia della Bildung
, La Scuola, Brescia 1995.