Previous Page  22 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 32 Next Page
Page Background

I L F EGATO : L A C E N T R A L E ME TA BO L I CA D E L NO S T RO ORGAN I SMO

60

mangiare in tarda serata o, addirittura, durante la notte: dalle 23 alle

5 del mattino infatti il fegato riposa per ritrovare le energie neces-

sarie durante il giorno per svolgere appieno il suo lavoro. Se invece

durante queste ore i processi digestivi lo costringono ad un surplus di

attività, il fegato comincia a “lavorare in riserva” compiendo sempre

con maggior fatica le proprie funzioni.

Importante, infine, assumere quotidianamente una giusta quantità

di acqua, sorseggiandola nell’arco dell’intera giornata e non intro-

ducendola in un’unica soluzione, in modo che le tossine vengano

eliminate attraverso i reni e le vie urinarie oppure attraverso la bile

e, quindi, l’intestino; se invece l’apporto idrico è insufficiente il ri-

schio è che le tossine rimangano ferme a livello della matrice ex-

tracellulare causando ritenzione idrica e stati di intossicazione ge-

nerale. È consigliabile, inoltre, vigilare sul metabolismo: il fegato,

come già detto, svolge un ruolo centrale nel metabolismo lipidico e

glucidico ed è quindi bene verificare che parametri come glicemia,

colesterolo e trigliceridi siano nella norma.

Naturalmente la raccomandazione di masticare in modo adeguato

e alla giusta velocità e quella di seguire una moderata attività fisica

sono, per quanto generiche, molto importanti.

In particolare l’attività fisica incide sulla salute del fegato più di

quanto si possa pensare dal momento che, lo ripetiamo, questo

organo gioca un ruolo centrale nel metabolismo e proprio i pro-

cessi metabolici vengono stimolati dalla pratica di una moderata

ma costante attività fisica (sono sufficienti anche solo 20-30 minu-

ti di camminata piana al giorno). La circolazione del sangue nei

vasi risulta infatti ottimizzata in particolar modo a livello sottodia-

frammatico dove appunto il fegato risiede: questo si traduce in un

miglioramento di tutte le sue funzioni che hanno un carattere pret-

tamente circolatorio (drenaggio di tossine ma anche immissione in

circolo di vitamine, colesterolo e ormoni).

Il movimento ha inoltre una

importante ricaduta sul piano

mentale e psicosomatico deter-

minando una riduzione dello

stress e delle tensioni nervose

che inevitabilmente si accumu-

lano durante la giornata.

Le attività fisiche da prediligere

sono quelle di tipo aerobio e che

favoriscono il rilassamento del-

la muscolatura come, appunto,

la camminata piana o il nuoto

dolce seguiti magari da un po’

di stretching.