Previous Page  18 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 32 Next Page
Page Background

L’ I N T E S T I NO : L A CH I AV E D E L L A S A LU T E

42

■■

IL “SISTEMA INTESTINO”

Si sente spesso parlare dell’organismo umano come di un vero e

proprio “ecosistema” e la definizione è assolutamente corretta dal

momento che è popolato da un elevato numero di microrganismi

(secondo alcune teorie il numero delle cellule batteriche presenti in

un essere umano eguaglierebbe, o addirittura supererebbe, quello

delle cellule costituenti l’organismo stesso).

Se infatti è vero che nasciamo

“germ free” (liberi da germi) è

altrettanto vero che la “colo-

nizzazione” delle specie micro-

biche nei confronti del nostro

organismo inizia con il primo

vagito e i primi microrganismi

vengono trasmessi al neonato

proprio dalla madre con la qua-

le si trova a stretto contatto nei

momenti immediatamente suc-

cessivi alla nascita.

La cute per prima risulta po-

polata da un certo numero di

microrganismi, ma se ne os-

servano anche a livello di altri

distretti, in particolare dell’in-

testino, al punto che sarebbe

più corretto riferirsi ad esso come ad un vero e proprio “sistema”.

L’intestino infatti non è costituito soltanto da una sorta di “tubo”,

diversamente strutturato a seconda del tratto preso in considera-

zione, a livello del quale si attuano i vari processi di digestione,

assorbimento ed eliminazione dei nutrienti, ma è a tutti gli effetti

un piccolo “mondo” del quale fa parte una nutrita “popolazione”

formata da microrganismi e definita come normale flora batteri-

Processo digestivo

Il processo digestivo ha inizio nella bocca dove il

cibo

incomincia ad essere sminuzzato

attraverso la masticazione e mescolato con la saliva fino ad essere trasformato in un blocco

che prende il nome di

bolo

. Il bolo viene inghiottito, attraversa l’esofago e fa il suo ingresso

nello stomaco che ne mescola e degrada la componente proteica fino a fargli assumere la

consistenza di una zuppa densa che viene chiamata

chimo

. La digestione viene completata

nell’intestino tenue e gli elementi nutritivi vengono assorbiti attraverso le sue pareti. Il

materiale non assorbito passa nell’intestino crasso che ha la funzione di formare le feci che

vengono poi espulse attraverso l’ano.