

L’ I N T E S T I NO COME B A R R I E R A D I F E N S I VA
41
■■
L’INTESTINO COME BARRIERA DIFENSIVA
Un concetto che deve sempre essere tenuto presente, e che dà la
misura di quanto l’intestino sia importante per la salute dell’intero
organismo, è la sua natura di organo in diretto contatto con il mon-
do esterno: la superficie intestinale è infatti “fuori” dall’organismo
e la mucosa intestinale (la superficie di rivestimento dell’intestino)
rappresenta una vera e propria “linea di demarcazione” fra il mondo
esterno e l’interno del nostro organismo.
In questa particolare caratteristica dell’intestino risiedono le sue
due principali funzioni, che possono anche, per certi aspetti, appari-
re in contrasto fra loro: quella di
barriera difensiva
da tutto ciò che
dall’esterno può introdursi nell’organismo e quella di
assorbimento
dei nutrienti
che, con il cibo, dall’esterno provengono.
Il vero ruolo di questo organo complesso è quindi soprattutto quello
di fare “da filtro”, oltre che da linea di separazione, rispetto al mon-
do esterno: qui viene infatti scelto che cosa deve fare il suo ingresso
nell’organismo (in particolare i nutrienti) e che cosa è bene rimanga
fuori. Proprio a questo scopo l’intestino è dotato di un suo specifico
sistema immunitario (il GALT) il cui buon funzionamento è vitale per
garantire che batteri o sostanze estranee ad esso non si introducano
nell’organismo generando disequilibri o addirittura patologie. Il GALT
rappresenta circa il 70% del nostro intero sistema immunitario e que-
sto è sufficiente a darci una misura di quanto esso sia importante.
Ecco perché un buon funzionamento dell’intestino risulta fondamen-
tale per la salute dell’intero organismo e perché il suo stato di equi-
librio costituisce, dopo l’equilibrio acido-base, il secondo “elemento
cardine” per l’impostazione di un corretto stile alimentare e di vita.
Bocca
Fegato
Cistifellea
Duodeno
Colon trasverso
Colon ascendente
Appendice
Gola
Esofago
Stomaco
Intestino tenue
Colon discendente
Sigma
Retto
Ano
Û
L’apparato
digerente