

L a conc e z i on e o l i s t i ca d e l l a nu t r i z i on e
14
bisogni nutrizionali: chi ha spesso “voglia” di cioccolato, ad esem-
pio, è in molti casi carente di Magnesio, un micronutriente essen-
ziale per il buon funzionamento di numerose reazioni metaboliche
ma anche per una buona qualità del sonno, per una corretta gestio-
ne dell’ansia e per il mantenimento di una buona attività intellettiva.
Ecco perché quando si pensa ad una alimentazione corretta la cosa
importante è valutare tutte le componenti dell’organismo e veder-
le come intimamente e indissolubilmente collegate fra loro: solo in
questo modo sarà possibile rispondere a tutte le esigenze in termini
nutrizionali ma anche, e soprattutto, di benessere.
Un altro punto che mi preme sottolineare è che i risultati di una cor-
retta alimentazione si avvertono dopo qualche tempo, ma i benefici
incominciano, nel nostro organismo, fin dal primo giorno.
Cambiare alimentazione significa spesso cambiare stile di vita e
questo non è affatto semplice, è inutile nasconderlo, ma dopo qual-
che tempo la sensazione di “stare meglio” sarà tale che i sacrifici
saranno meno pesanti e ben si comprenderà come ne sarà valsa la
pena. Il primo passo in questo senso è quello di considerare la dieta
come un mezzo per vivere meglio e recuperare benessere e salute
attraverso un corretto uso degli alimenti.
■■
LA SCELTA CONSAPEVOLE DEL PROPRIO
“STILE DI VITA”
Il termine “dieta” nella sua accezione originale (dal greco
dìaita
)
significa letteralmente “modo di vivere” e basterebbe questo a far
comprendere quanto detto finora.
Il modo di vivere non è solo come e cosa si mangia ma è molto di
più: è anche il modo in cui si organizzano le proprie giornate, il
modo in cui ci si concede il riposo, il modo in cui si permette all’or-
ganismo di muoversi, ricordando che una corretta alimentazione
non può prescindere da una corretta attività fisica.
Mi capita spesso di scusarmi per l’apparente banalità delle cose che
dico: mangiare in modo variato, idratarsi correttamente, praticare
una moderata attività fisica, concedersi un giusto numero di ore
di sonno, organizzare la giornata in modo equilibrato dal punto di
vista alimentare e non solo, ricordando
che l’organismo possiede un bioritmo
preciso per cui riposare di giorno non
assume lo stesso significato del riposo
nelle ore notturne così come alimentarsi
prevalentemente la sera (brutta abitudi-
ne di molti) non consente di sfruttare al
meglio le proprietà degli alimenti.
Le basi del benessere
•
Un’alimentazione varia e bilanciata
•
Una corretta idratazione
•
Una moderata attività fisica
•
Un sufficiente numero di ore di sonno
•
Orari regolari