Previous Page  13 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 32 Next Page
Page Background



LA CONCEZIONE OLISTICA

DELLA NUTRIZIONE

1

13

Il termine “olistico” deriva dal greco

hòlos

che significa, letteral-

mente, “totalità” e dal punto di vista filosofico indica una teoria se-

condo la quale un sistema non può essere spiegato esclusivamente

attraverso le sue singole componenti: per una sua reale compren-

sione è necessario valutarlo nel complesso, tenendo quindi conto

non solo delle singole caratteristiche degli elementi che lo costi-

tuiscono ma anche delle relazioni fra di esse, proprio perché in

qualsiasi sistema l’insieme è sempre differente dalla somma delle

singole parti.

Questa visione diventa ancora più interessante se applicata all’orga-

nismo umano, che, di per sé, appare come la maggiore espressione

della variabilità e della soggettività.

Come impostare, ad esempio, una corretta alimentazione sulla base

di pochi dati antropometrici (il peso, l’altezza, le circonferenze fian-

chi/vita/polso) senza tener conto delle molte altre caratteristiche che

possono influenzare la reazione dell’organismo al cibo?

Molte “diete” sembrano non funziona-

re, o registrano reazioni diverse in sog-

getti diversi, proprio perché in realtà

nessuno di noi è identico all’altro e l’a-

limentazione, fatte salve alcune “regole

base”, va studiata osservando il singolo

individuo nel complesso.

In quest’ottica diventa importante con-

siderare aspetti in apparenza non di-

rettamente collegati all’alimentazione,

come il ritmo delle giornate, il modo di

riposare, di rapportarsi all’attività fisica.

Anche i “gusti” e le preferenze del sog-

getto possono rivelare molto sui suoi