Previous Page  10 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 32 Next Page
Page Background

I N T RODU Z I ON E

10

Alimentarsi correttamente richiede equilibrio e questo significa sa-

per valutare e distinguere ciò che è bene mangiare da ciò che è dan-

noso o non sano; significa essere consapevoli delle regole acquisite

e a volte anche saperle infrangere senza “sensi di colpa” per poi

tornare a rispettarle; perché è l’alimentazione ordinaria che deter-

mina il buon funzionamento del nostro organismo, non è lo “strap-

po alla regola” che causa l’alterazione del metabolismo o la predi-

sposizione alla malattia. Ciò che più conta è il comportamento di

tutti i giorni, le “regole base” che riusciamo a tradurre in abitudini

quotidiane.

Osservare queste regole non vuol dire rinunciare ai piaceri del cibo

e della tavola: saper mangiare non significa imporsi una alimen-

tazione triste e piena di privazioni. Al contrario, significa spesso

riscoprire sapori nuovi e nuovi “modi” di utilizzare gli alimenti,

imparare ad abbinarli correttamente e comprendere che l’alimen-

tazione è lo strumento principale per aiutare il nostro organismo a

trovare o mantenere quell’equilibrio che rappresenta il solo modo

di tutelare la nostra salute.

In altri termini il cibo può diventare, oltre che un piacere, una sorta

di vera e propria “medicina naturale”.

Tutte le medicine, tradizionali e non, concordano sul fatto che la

causa principale e quindi la cura fondamentale di tutte le malattie

sia basata sull’alimentazione, in particolare su un’alimentazione

consapevole.

Conoscere gli alimenti che “mettiamo nel piatto” diventa un modo

di prenderci cura di noi stessi: significa intervenire sulle abitudini

alimentari e assumersi la responsabilità della propria salute psi-

co-fisica e allo stesso tempo adottare un nuovo modo di pensare,

senza più attendere che la soluzione ai problemi giunga dall’ester-

no, ma imparando ad ascoltare di nuovo noi stessi e a capire quali

siano i nostri reali bisogni.

Il cibo è inoltre Cultura, si lega alle tradizioni dei vari popoli, è

molto più di un semplice “carburante” che permette al nostro

corpo di funzionare: è uno stile di vita che contiene un messag-

gio, un qualcosa che appartiene a ciascuno di noi e che abbiamo

il dovere di riscoprire e interpretare alla luce delle nuove cono-

scenze per “costruire” in modo consapevole la nostra “Giornata

alimentare”.

Un particolare sul quale desidero porre attenzione è che non è pos-

sibile immaginare una corretta alimentazione senza conoscere,

almeno per sommi capi, la natura dell’organismo che si desidera

nutrire, il suo funzionamento e i principali organi (il sistema dige-

rente in particolare) che ci permettono, attraverso numerosi pas-

saggi, di utilizzare i nutrienti.