

15
GLI ALIMENTI
FUNZIONALI
151
Il cibo rappresenta da sempre non soltanto una fonte di nutrimen-
to ma anche un modo per aver cura di se stessi. Alimenti benefici,
alimenti utili in caso di particolari patologie, alimenti che devono
essere evitati: da sempre ne sentiamo parlare.
Oggi ciò che per i nostri nonni era cultura ed esperienza tramanda-
ta a voce di generazione in generazione è spesso confermato dalla
scienza: sono infatti numerosi gli studi che evidenziano un ruolo
protettivo di alcuni alimenti nella prevenzione di alcune malattie.
Le proprietà dei cibi sono tante e tali che ogni indisposizione trova
in essi riscontro ma non solo: la ricerca in campo genetico e moleco-
lare ha dimostrato che il cibo non è soltanto nutrimento ed energia
ma anche “informazione” in grado di arrivare a livello cellulare e di
influenzare i processi attraverso i quali vengono regolati il metabo-
lismo e tutte le funzioni vitali.
Ecco perché è importante scegliere alcuni alimenti ed evitarne altri,
tanto nell’impostare una alimentazione attraverso cui preservare
uno stato di benessere e prevenire le principali malattie metaboli-
che, quanto nell’intraprendere un percorso per ritrovare il benessere
perduto o ridurre il disagio legato ad alcune patologie. Gli alimenti,
infatti, possono fare da supporto ad un intervento di medicina natu-
rale o ad eventuali terapie prescritte dal medico.
In questo senso si sente oggi parlare di
Alimenti Funzionali
(
Fun-
ctional Foods
).
Il termine è stato utilizzato per la prima volta negli anni ottanta in
Giappone per indicare alimenti nei quali siano presenti molecole
con proprietà benefiche e protettive per l’organismo.
Si tratta di alimenti che rivestono un ruolo chiave nella pratica nu-
trizionale, perché, se assunti con regolarità nell’ambito di un regime
alimentare equilibrato, sono in grado di svolgere un’azione preven-
tiva nei confronti di numerose patologie.