

G L I A L I ME N T I F UN Z I ONA L I
174
Il cioccolato fondente non contiene colesterolo (è un alimento ve-
getale!) e non ha funzioni eccitanti dal momento che la quantità di
caffeina in esso presente è davvero minima ma, grazie alla teobro-
mina, è un ottimo tonico cardiaco.
Il cioccolato possiede inoltre una considerevole quantità di magne-
sio (300 mg in 100 g), sale minerale importantissimo per la nostra
salute.
Uno degli inconvenienti di tale alimento è rappresentato dall’elevato
valore calorico, ma basta consumarlo con moderazione e scegliere
quello nel quale realmente siano contenute le sostanze sopracitate.
Attenzione dunque alle etichette, evitando di acquistare prodotti in
cui siano presenti proteine del latte, caramello, dolcificanti vari.
Anche per coloro che “sono a dieta” un quadretto di cioccolato nero
fondente alla sera, magari accompagnato da una tisana, può rap-
presentare una piccola consolazione per affrontare meglio i sacrifici
della giornata.
BARRETTE AI CEREALI E CIOCCOLATO
Ingredienti (per 10 barrette)
•
180 g di avena in fiocchi
•
20 g di pistacchi sgusciati
•
180 g di cioccolato nero fondente
•
20 g di cranberry (frutti disidratati)
•
1 cucchiaio raso di olio di sesamo
•
100 g di miele
Tritare grossolanamente i pistacchi. Mettere sul fuoco un pentolino di medie dimensioni
riempito per metà di acqua, appena comincia l’ebollizione porvi all’interno un pentolino più
piccolo e scaldare il miele a bagnomaria per renderlo fluido. Aggiungere quindi i fiocchi di
avena, i pistacchi tritati e i mirtilli rossi. Mescolare per qualche minuto con un cucchiaio di
legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Spennellare con l’olio di sesamo due fogli di carta forno, utilizzare il primo per rivestire una
teglia e versarvi il composto e il secondo per coprire. Con l’aiuto di un mattarello portare il
composto ad uno spessore di un centimetro circa e, servendosi di una spatola o un coltello,
regolarizzare i bordi. Cuocere in forno ventilato a 130° per 30 minuti. Lasciar intiepidire e
tagliare il blocco in barrette. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato, versarlo
in una pirofila e, una volta intiepidito, intingervi un lato delle barrette; quindi trasferire le
barrette su un tagliere in legno con il lato intinto rivolto verso l’alto.
Far raffreddare (se necessario in frigo) e avvolgere in carta stagnola (possono essere
consumate nell’arco di 7 giorni).