

I L NUOVO A P P ROCC I O A L I ME N TA R E
90
giusto tono della massa magra, vitamine, che consentono una cor-
retta ottimizzazione delle reazioni metaboliche, fibra, che migliora
il transito intestinale e regola e ottimizza gli assorbimenti. Nel caso
del vino, dal punto di vista nutrizionale, introduciamo poco o nulla:
zuccheri semplici, che verranno troppo rapidamente utilizzati per
produrre poca energia, qualche vitamina estremamente diluita, un
po’ di resveratrolo (un potente antiossidante, è vero, ma anch’es-
so molto diluito, al punto che, per poterne beneficiare sul serio, il
nostro organismo necessiterebbe di circa sei litri di vino rosso al
giorno…).
Proviamo a fare un altro esempio, questa volta in termini di “nume-
ri”: un grammo di zucchero contiene circa 4 Kcalorie, al pari di un
grammo di proteine, ma mentre per utilizzare il primo l’organismo
spende pochissima energia, e di conseguenza la maggior parte di
quelle quattro calorie viene assimilata, per utilizzare il secondo ne
spende più del doppio, pertanto nel processo digestivo viene addirit-
tura consumata energia. Davvero non è la stessa cosa!
Il cibo è dunque composto da molecole nutritive, ciascuna con una
struttura e una funzione specifica, che diventano parti costitutive
dell’organismo: la funzione dell’alimentazione è proprio quella di
assicurare un apporto corretto di tali molecole (sia dal punto di vi-
sta qualitativo che quantitativo) in modo che ogni singola cellula
possa ricevere una giusta quantità di ossigeno, acqua, vitamine, sali
minerali, glucosio, amminoacidi, così da poter ottemperare alle fun-
zioni cui essa è deputata.
Sono le molecole, e non le calorie, a “dialogare” con il nostro orga-
nismo: su di esse va concentrata la nostra attenzione.
Nelle pagine seguenti ci impegneremo proprio in questo senso: fare-
mo un breve “viaggio” fra le molecole, scoprendone la diversa natu-
ra e i diversi utilizzi, in modo da scegliere con cura gli alimenti con i
quali componiamo i nostri pasti non soltanto in termini di quantità
(per la quale le calorie possono comunque continuare a fornirci par-
ziali ma utili indicazioni) ma anche e soprattutto di qualità.
In ultimo, mi sembra importante ricordare che lo stesso “numero
di calorie” fornito all’organismo in momenti diversi della giornata
200 calorie
200 calorie