Previous Page  17 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Questionario 3

La scuola dell’infanzia e del primo ciclo

33

petenze di strumento è effettuata, secon-

do il D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62:

A. all’interno della Relazione finale del

consiglio di classe, su proposta del

docente di strumento

B. con un giudizio inserito nel profilo

di uscita dello studente e riportato

nel documento di valutazione, su

proposta del docente di strumento

C. all’interno del voto in decimi attri-

buito dal docente di Musica, su pro-

posta del docente di strumento

D. nell’ambito del colloquio d’esame

39) Con quali modalità viene attribuito il

voto finale dell’esame di Stato conclusi-

vo del primo ciclo?

A. Calcolando la media, arrotondata

all’unità superiore per frazione pari

o superiore a 0,5, tra i voti in decimi

ottenuti nelle prove scritte e orali

B. Tramite un giudizio sintetico che

esprime gli esiti del giudizio di ido-

neità e delle prove d’esame, scritte

ed orali

C. Calcolando la media, arrotondata

all’unità superiore per frazioni pari

o superiori a 0,5, tra il voto di am-

missione e la media dei voti delle

prove scritte ed orali

D. Calcolando la media, arrotondata

all’unità superiore per frazioni pari

o superiori a 0,5, tra il voto di com-

portamento, il voto di ammissione e

la media dei voti delle prove scritte

ed orali

40) A seguito dell’entrata in vigore del

D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, le rilevazioni

nazionali sugli apprendimenti nella scuo-

la secondaria di primo grado:

A. si svolgono entro il mese di aprile

nella classe terza

B. rientrano tra le prove scritte dell’e-

same di Stato conclusivo del primo

ciclo

C. si svolgono nelle classi prima e terza

D. hanno come oggetto gli apprendi-

menti di italiano, matematica, inglese

e della seconda lingua comunitaria

41) I docenti che svolgono attività e inse-

gnamenti finalizzati all’ampliamento e

all’arricchimento dell’offerta formativa:

A. partecipano alle operazioni di valu-

tazione in sede di scrutinio interme-

dio e finale

B. forniscono elementi conoscitivi

sull’interesse manifestato e sul pro-

fitto conseguito da ciascun alunno

C. forniscono parere obbligatorio non

vincolante sull’ammissione alla clas-

se successiva o all’esame di Stato

conclusivo del ciclo

D. redigono una scheda a parte da con-

segnare alle famiglie insieme col do-

cumento di valutazione

42) Ai sensi del D.P.R. n. 751/1985,

all’insegnamento della religione cattolica

nella scuola primaria sono assegnate:

A. complessivamente 60 ore nell’arco

dell’anno

B. complessivamente 40 ore nell’arco

dell’anno

C. 2 ore settimanali

D. 1 ora settimanale

43) Ai sensi del D.P.R. n. 751/1985,

all’insegnamento della religione cattolica

nella scuola dell’infanzia sono assegnate:

A. complessivamente 60 ore nell’arco

dell’anno

B. complessivamente 40 ore nell’arco

dell’anno

C. 2 ore settimanali

D. 1 ora settimanale

44) Ai sensi del D.P.R. n. 202/1990, nel

caso in cui si debba deliberare a maggio-

ranza nello scrutinio finale e il voto

dell’insegnante di IRC sia determinante:

A. il dirigente scolastico chiede all’inse-

gnante di religione cattolica di moti-