Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

34

Parte Prima

Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo

vare la sua posizione con nota iscrit-

ta a verbale

B. l’insegnante di religione cattolica ha

l’obbligo di astensione

C. non viene computato il voto espresso

dall’insegnante di religione cattolica

D. il voto espresso dall’insegnante di

religione cattolica diviene un giudi-

zio motivato iscritto a verbale

45) La valutazione del comportamento

degli alunni nelle scuole del primo ciclo

è riferita:

A. agli obiettivi individuati nel Patto

educativo di corresponsabilità

B. al Profilo delle competenze al termi-

ne del primo ciclo di istruzione

C. agli obiettivi educativi declinati nella

Programmazione d’istituto

D. allo sviluppo delle competenze di

cittadinanza

46) Nelle istituzioni scolastiche paritarie

del primo ciclo dell’istruzione le funzio-

ni di Presidente della commissione d’esa-

me sono svolte:

A. dal dirigente scolastico dell’istituto

delegato alla vigilanza della scuola

paritaria stessa

B. dal coordinatore delle attività edu-

cative e didattiche della scuola pari-

taria stessa

C. dal dirigente scolastico della scuola

paritaria stessa

D. da un dirigente scolastico delegato

dal competente ufficio scolastico re-

gionale

47) I docenti della materia alternativa

all’IRC, in sede di valutazione periodica

e finale:

A. non partecipano al consiglio riunito

in sede di valutazione

B. partecipano al consiglio riunito in

sede di valutazione per esprimere

un parere iscritto a verbale relativa-

mente agli alunni che hanno seguito

il loro insegnamento

C. partecipano al consiglio riunito in

sede di valutazione relativamente

agli alunni che hanno seguito il loro

insegnamento

D. forniscono preventivamente ai do-

centi della classe elementi conosciti-

vi sull’interesse manifestato e il pro-

fitto raggiunto da ciascuno degli

alunni che hanno seguito il loro in-

segnamento

48) Le attività svolte nell’ambito di «Cit-

tadinanza e Costituzione»:

A. sono valutate nell’ambito del giudi-

zio sul comportamento degli alunni

B. non sono espressamente oggetto di

valutazione

C. sono valutate nella parte del docu-

mento di valutazione relativa alla de-

scrizione del livello globale di svilup-

po degli apprendimenti raggiunto

dall’alunno

D. sono valutate nell’ambito delle aree

storico-geografica

49) I docenti di sostegno, in sede di valu-

tazione periodica e finale:

A. partecipano alla valutazione dei soli

alunni con certificazione di handi-

cap da loro seguiti

B. hanno diritto di voto per i soli alun-

ni con certificazione di handicap da

loro seguiti, avendo facoltà di espri-

mere un parere iscritto a verbale su-

gli altri alunni della classe

C. partecipano alla valutazione di tutti

gli alunni della classe

D. forniscono ai docenti della classe la

relazione finale sull’attuazione del

Piano educativo individualizzato a

favore degli alunni con handicap:

tale relazione si conclude con un

motivato giudizio complessivo