Previous Page  13 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Questionario 3

La scuola dell’infanzia e del primo ciclo

29

D. nei limiti della dotazione organica

regionale

13) Assegnando due docenti alla classe a

tempo pieno della scuola primaria, l’ap-

porto orario settimanale ammonta a 44

ore. A norma del D.P.R. n. 89/2009, le 4

ore in più:

A. rientrano nella disponibilità della

classe per la programmazione di in-

terventi di individualizzazione dei

percorsi di apprendimento

B. vanno usate prioritariamente per la

copertura delle assenze brevi

C. sono utilizzate secondo criteri deli-

berati dal collegio dei docenti

D. rientrano nell’organico d’istituto

14) Con l’istituzione delle classi di scuo-

la media a tempo prolungato nel 1983,

l’orario settimanale delle lezioni, dalle 30

ore della scuola del solo mattino, passò

alle:

A. 33 ore

B. 36 ore, con possibilità di arrivare alle

40

C. 40 ore

D. 38 ore

15) Secondo l’art. 5 del D.P.R. n.

89/2009, le classi di tempo prolungato

nella scuola secondaria di primo grado:

A. sono attivate in presenza di almeno

25 iscrizioni per classe

B. comportano un orario settimanale

di 36 ore organizzate secondo il Pia-

no dell’offerta formativa dell’istituto

C. sono ricondotte all’orario normale

in mancanza di servizi e strutture

idonei a consentire lo svolgimento

obbligatorio di attività in fasce ora-

rie pomeridiane

D. si avvalgono della dotazione di orga-

nico prevista dal D.P.R. n. 782 del 14

maggio 1982

16) La dotazione aggiuntiva di ore di in-

segnamento per passare, nella scuola se-

condaria di primo grado, dall’orario del

tempo normale a quello del tempo pro-

lungato deriva:

A. dalla progettazione d’istituto che

adegua il modello nazionale alla

specifica realtà del territorio ai sensi

dell’art. 1 del D.P.R. n. 275/1999

B. dall’assegnazione di un organico ag-

giuntivo determinato in base alle

classi di concorso con esubero su

base provinciale

C. dall’incremento delle ore di lettere

e di matematica/scienze

D. dall’incremento delle ore di lettere

e dall’adozione dell’orario dell’in-

glese potenziato (5 ore settimanali)

come previsto dal c. 10 dell’art. 5 del

D.P.R. n. 89/2009

17) Quali sono le condizioni previste dal

D.P.R. n. 89/2009 affinché nella scuola

secondaria di I grado sia autorizzato il

tempo prolungato a 40 ore?

A. La presenza di strutture idonee a ga-

rantire il funzionamento delle attivi-

tà pomeridiane e l’organizzazione di

un intero corso a tempo prolungato

B. La richiesta maggioritaria delle fa-

miglie, la presenza di strutture ido-

nee a garantire il funzionamento

delle attività pomeridiane

C. La richiesta maggioritaria delle fa-

miglie, la presenza di strutture ido-

nee a garantire il funzionamento

delle attività pomeridiane, la presen-

za di un intero corso a tempo pro-

lungato

D. La richiesta avanzata dal Collegio

dei docenti e la disponibilità di alcu-

ni docenti a svolgere attività di inse-

gnamento nelle ore pomeridiane

18) Secondo il D.P.R. n. 89/2009, in qua-

le orario si realizzano i corsi ad indirizzo