Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

32

Parte Prima

Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo

C. predispone un Piano didattico per-

sonalizzato, individuale o di gruppo

D. adotta le soluzioni più idonee

nell’interesse dell’alunno

32) Secondo il D.Lgs. n. 62/2017, nella

scuola secondaria di primo grado la valu-

tazione del comportamento degli alunni

viene espressa tramite:

A. un voto espresso in decimi

B. criteri e modalità deliberati dal col-

legio dei docenti nell’ambito

dell’autonomia scolastica

C. un giudizio sintetico

D. il profilo finale dell’alunno, redatto

in coerenza con il “Profilo educati-

vo, culturale e professionale dello

studente al termine del primo ciclo

di istruzione”

33) Per la validità dell’anno scolastico è

richiesta la frequenza di almeno tre quar-

ti dell’orario annuale personalizzato:

A. solo nella scuola secondaria di pri-

mo grado

B. nella scuola secondaria di primo e

secondo grado

C. solo nel secondo ciclo di istruzione

D. in tutti gli ordini di scuola del siste-

ma nazionale dell’istruzione

34) Il giudizio di ammissione all’esame

di Stato conclusivo del primo ciclo dell’i-

struzione è espresso:

A. con il giudizio globale sul livello

complessivo di maturazione, riporta-

to sul documento di valutazione

B. con la valutazione del triennio, che

tiene conto degli obiettivi individua-

ti dal “Profilo educativo, culturale e

professionale dello studente al ter-

mine del primo ciclo di istruzione”

C. con la certificazione delle compe-

tenze

D. con un voto espresso in decimi, con-

siderando il percorso scolastico

compiuto

35) Nelle scuole del primo ciclo la valu-

tazione periodica e finale delle discipline

(individuare la risposta sbagliata):

A. è espressa con giudizi nella scuola

primaria e con votazioni in decimi

nella scuola secondaria di primo

grado

B. in tutte le classi è espressa con vota-

zioni in decimi che indicano diffe-

renti livelli di apprendimento

C. è integrata dalla descrizione del pro-

cesso e del livello globale di sviluppo

degli apprendimenti raggiunto

D. è effettuata collegialmente dai do-

centi contitolari della classe ovvero

dal consiglio di classe

36) A seguito dell’entrata in vigore del

D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, le rilevazioni

nazionali sugli apprendimenti nella scuo-

la primaria:

A. sono state abolite

B. si svolgono nelle classi seconda e

quinta

C. si svolgono esclusivamente nella clas-

se quinta

D. hanno come oggetto gli apprendi-

menti di italiano e di matematica

37) In sede di valutazione periodica e fi-

nale i docenti di sostegno partecipano

alla valutazione:

A. dei soli alunni con certificazione di

disabilità

B. degli alunni con certificazione di di-

sabilità e del gruppo inclusivo col

quale sono state svolte attività di in-

dividualizzazione

C. del gruppo di alunni loro affidati in

sede di programmazione educati-

vo-didattica deliberata dai docenti

contitolari della classe ovvero dal

consiglio di classe

D. di tutti gli alunni della classe

38) A conclusione dei percorsi ad indi-

rizzo musicale, la valutazione nelle com-