

www.
edises
.it
Questionario 3
La scuola dell’infanzia e del primo ciclo
37
maria
costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di venti-
quattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla
domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola
”.
8) C.
L’art. 4, c. 7, del D.P.R. n. 89/2009 afferma: “
A livello nazionale rimane confermato,
per le classi a tempo pieno, il numero dei posti attivati complessivamente per l’anno scolastico
2008/2009. Le classi a tempo pieno sono attivate, a richiesta delle famiglie, sulla base di specifi-
co progetto formativo integrato e delle disponibilità di organico assegnate all’istituto, nonché in
presenza delle necessarie strutture e servizi. Per la determinazione dell’organico di dette classi è
confermata l’assegnazione di due docenti per classe, eventualmente coadiuvati da insegnanti di
religione cattolica e di inglese in possesso dei relativi titoli o requisiti
”.
9) C.
Il D.P.R. n. 89/2009 (art. 5, c. 5) ha ricondotto l’orario nella scuola secondaria
di primo grado (scuola media) alle 30 ore settimanali, riducendo di un’ora ciascuno
gli insegnamenti di lettere e di tecnologia.
10) A.
Il D.P.R. n. 89/2009, all’art. 4, c. 3, recita: “
Il tempo scuola della primaria è svolto
ai sensi dell’articolo 4 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, secondo il modello dell’insegnante unico che supera il prece-
dente assetto del modulo e delle compresenze, e secondo le differenti articolazioni dell’orario scola-
stico settimanale a 24, 27, e sino a 30 ore, nei limiti delle risorse dell’organico assegnato; è pre-
visto altresì il modello delle 40 ore, corrispondente al tempo pieno
”.
11) D.
Per l’insegnamento dell’inglese è ora prevista l’obbligatorietà della formazio-
ne linguistica per tutti i docenti su posto comune, infatti l’art. 10 del D.P.R. n. 81/2009
stabilisce, al comma 5: “
L’insegnamento della lingua inglese è affidato ad insegnanti di classe
della scuola primaria specializzati. Gli insegnanti attualmente non specializzati sono obbligati a
partecipare ad appositi corsi triennali di formazione linguistica, secondo le modalità definite dal
relativo piano di formazione. I docenti, dopo il primo anno di formazione, sono impiegati prefe-
ribilmente nelle prime due classi della scuola primaria e sono assistiti da interventi periodici di
formazione linguistica e metodologica, anche col supporto di strumenti e dotazioni multimediali.
Fino alla conclusione del piano di formazione, e comunque fino all’anno scolastico 2011/2012,
sono utilizzati, in caso di carenza di insegnanti specializzati, insegnanti sempre di scuola prima-
ria specialisti esterni alle classi, per l’intero orario settimanale di docenza previsto dal vigente
CCNL
”.
12) A.
Il D.P.R. n. 89/2009, all’art. 4, c. 7, afferma: “
A livello nazionale rimane confermato,
per le classi a tempo pieno, il numero dei posti attivati complessivamente per l’anno scolastico
2008/2009. Le classi a tempo pieno sono attivate, a richiesta delle famiglie, sulla base di specifi-
co progetto formativo integrato e delle disponibilità di organico assegnate all’istituto, nonché in
presenza delle necessarie strutture e servizi. Per la determinazione dell’organico di dette classi è
confermata l’assegnazione di due docenti per classe, eventualmente coadiuvati da insegnanti di
religione cattolica e di inglese in possesso dei relativi titoli o requisiti
”.
13) D.
Il D.P.R. n. 89/2009, all’art. 4, c. 7, così recita: “
(…) Le maggiori disponibilità di
orario derivanti dalla presenza di due docenti per classe, rispetto alle 40 ore del modello di tempo
pieno, rientrano nell’organico d’istituto
”.