Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

30

Parte Prima

Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo

musicale nella scuola secondaria di I gra-

do?

A. Nelle attività pomeridiane del tem-

po prolungato

B. Nelle classi a tempo normale oltre

l’orario obbligatorio delle lezioni

C. Nelle 33 ore annuali da dedicare

all’approfondimento di una disciplina

D. Nel monte orario opzionale scelto

dai genitori all’atto dell’iscrizione

19) In quali spazi dell’orario è previsto

l’insegnamento dell’inglese potenziato,

secondo il D.P.R. n. 89/2009?

A. Nella riduzione del monte orario di

una disciplina individuata dal Colle-

gio dei docenti

B. Nel tempo prolungato, laddove

sono previste da una a due ore setti-

manali per approfondimenti opzio-

nali

C. Nelle due ore previste per l’insegna-

mento della seconda lingua comuni-

taria

D. Nelle due ore previste per l’insegna-

mento della seconda lingua comuni-

taria o nei margini di autonomia

previsti dal D.P.R. n. 275/1999

20) Per gli alunni stranieri non in posses-

so delle competenze minime di lingua

italiana:

A. è previsto l’esonero dallo studio del-

la seconda lingua comunitaria

B. sono previste da una a due ore setti-

manali nelle classi a tempo prolun-

gato per approfondimenti opziona-

li, da utilizzare per il recupero delle

competenze di italiano

C. le due ore previste per l’insegna-

mento della seconda lingua comuni-

taria possono essere utilizzate per il

potenziamento dell’italiano

D. la scuola organizza corsi di alfabetiz-

zazione utilizzando i finanziamenti

per l’autonomia scolastica

21) Le Indicazioni nazionali per il curri-

colo della scuola dell’infanzia e del pri-

mo ciclo d’istruzione sono entrate in vi-

gore con:

A. legge n. 128/2013

B. decreto 16 novembre 2012, n. 254

C. legge n. 58/2014

D. legge n. 121/2012

22) Le prime Indicazioni nazionali per

le scuole del primo ciclo furono emanate

quali allegati a:

A. D.Lgs. n. 286/2004

B. D.Lgs. n. 76/2004

C. D.Lgs. n. 77/2004

D. D.Lgs. n. 59/2004

23) Le vigenti Indicazioni nazionali per

il curricolo della scuola dell’infanzia e

del primo ciclo dell’istruzione sono state

emanate con decreto firmato dal mini-

stro:

A. Giuseppe Fioroni

B. Francesco Profumo

C. Maria Chiara Carrozza

D. Mariastella Gelmini

24) Le norme sulla valutazione degli

alunni delle scuole del primo ciclo dell’i-

struzione sono contenute:

A. nel D.Lgs. n. 13 aprile 2017, n. 62

B. nell’art. 1, c. 181, della legge n.

107/2015

C. negli articoli 2 e 3 del decreto legge

1° settembre 2008, n. 13, convertito

nella legge n. 169/2008

D. nel D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122

25) La valutazione degli alunni (indivi-

duare la risposta sbagliata):

A. ha per oggetto il processo formativo

e i risultati di apprendimento

B. è espressione coerente della libertà

di insegnamento

C. è effettuata dai docenti nell’eserci-

zio della propria autonomia profes-

sionale, in conformità con i criteri e