Previous Page  12 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

28

Parte Prima

Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo

A. 30 o 40 ore settimanali

B. 891 ore annue obbligatorie a cui si

possono aggiungere 99 ore opziona-

li facoltative

C. 24 o 27 o 30 o 40 ore settimanali

D. 27 o 30 o 40 ore settimanali

7) In quale legge si prevede che le istitu-

zioni scolastiche della scuola primaria

costituiscano classi affidate ad un unico

insegnante e funzionanti con orario di

ventiquattro ore settimanali?

A. Legge n. 53/2003

B. Legge n. 169/2008

C. Legge n. 59/1997

D. Legge n. 30/2000

8) Quanti insegnanti prevede il D.P.R. n.

89/2009 per le classi a tempo pieno?

A. Tre, di cui uno in possesso dei titoli

o dei requisiti necessari per l’inse-

gnamento della lingua inglese

B. Uno, coadiuvato dagli specialisti di

religione cattolica, inglese, musica

ed educazione motoria in possesso

dei titoli o requisiti necessari

C. Due, eventualmente coadiuvati da

insegnanti di religione cattolica e di

inglese in possesso dei titoli o requi-

siti necessari

D. Quattro, di cui due devono essere

insegnanti di religione e di inglese

in possesso dei titoli o requisiti ne-

cessari

9) Nel D.P.R. n. 89/2009 l’orario di base

della scuola secondaria di primo grado è

stato indicato in:

A. 27 ore

B. 32 ore

C. 30 ore

D. orario determinato dall’autonomia

scolastica sulla base dell’organico

funzionale d’istituto e del piano

dell’offerta formativa

10) Ai sensi del regolamento della scuola

del primo ciclo (D.P.R. n. 89/2009), il tem-

po scuola della scuola primaria è svolto:

A. secondo il modello dell’insegnante

unico che supera il precedente asset-

to del modulo e delle compresenze

B. secondo l’offerta formativa delibera-

ta dal collegio docenti e dal consi-

glio d’istituto ai sensi del D.P.R. n.

275/1999

C. in base alle richieste delle famiglie

che optano tra l’orario del tempo

ordinario e l’orario del tempo pieno

D. d’intesa con le amministrazioni co-

munali, competenti a fornire i servi-

zi di supporto all’organizzazione

scolastica

11) L’art. 10 del D.P.R. n. 81/2009 pre-

vede che il titolo per l’insegnamento del-

la lingua inglese nella scuola primaria:

A. risulta dal superamento, a seguito di

specifica prova, del concorso di ac-

cesso al ruolo di docente della scuo-

la primaria

B. risulta dal curricolo obbligatorio de-

gli studi per il conseguimento della

laurea magistrale in Scienze della

formazione primaria

C. può essere conseguito dai docenti di

ruolo previa frequenza del corso

biennale di 350 ore

D. deve essere obbligatoriamente con-

seguito da tutti i docenti non specia-

lizzati

12) Secondo il D.P.R. n. 89/2009, l’orga-

nico del tempo pieno nella scuola prima-

ria viene attribuito alle classi:

A. nei limiti dell’organico assegnato

per l’anno scolastico 2008/2009

B. nei limiti dell’organico assegnato a

seguito di contrattazione integrativa

a livello di USR

C. sulla base delle richieste delle fami-

glie