

www.
edises
.it
Questionario 3
La scuola dell’infanzia e del primo ciclo
31
le modalità definiti dal collegio dei
docenti
D. è effettuata secondo criteri e modali-
tà inseriti nel Piano triennale dell’of-
ferta formativa.
26) A chi compete la valutazione perio-
dica e finale degli alunni della scuola pri-
maria?
A. Al consiglio di interclasse, riunito
con la sola presenza dei docenti
B. Al consiglio di interclasse, presiedu-
to dal dirigente scolastico e riunito
con la sola presenza dei docenti
C. All’équipe dei docenti contitolari
della classe, presieduta dal dirigente
scolastico
D. Ai docenti responsabili delle attività
educative e didattiche che operano
nella classe dell’alunno
27) Nelle scuole del primo ciclo, la certi-
ficazione delle competenze viene rila-
sciata:
A. al termine della scuola primaria e
del primo ciclo dell’istruzione
B. al termine del primo ciclo dell’istru-
zione
C. al termine del terzo e del quinto
anno della scuola primaria nonché
al termine della scuola secondaria di
primo grado
D. al termine dell’esame di Stato con-
clusivo del primo ciclo dell’istruzione
28) Quando si riunisce in sede di valuta-
zione periodica e finale, l’organo collegia-
le:
A. delibera solo in presenza di tutti i
componenti
B. ricorre allo scrutinio segreto in caso
di parità
C. ammette l’astensione in sede di vota-
zione
D. nel caso di assenza di uno o più com-
ponenti è tenuto a verbalizzare i
nomi degli assenti
29) Nella scuola primaria, in sede di
scrutinio finale, la non ammissione alla
classe successiva:
A. non è più consentita a seguito
dell’entrata in vigore del D.Lgs. n.
62/2017
B. può essere deliberata con decisione
assunta all’unanimità
C. può essere deliberata con decisione
assunta all’unanimità solo in casi ec-
cezionali e comprovati da specifica
motivazione
D. può essere deliberata con decisione
assunta a maggioranza e adeguata-
mente motivata
30) La valutazione dell’insegnamento
della religione cattolica consiste, per gli
alunni che se ne avvalgono, in:
A. un voto espresso in decimi, a cura
del docente di IRC
B. una speciale nota, da consegnare
unitamente alla scheda o alla pagel-
la scolastica, riguardante l’interesse
con il quale l’alunno segue l’inse-
gnamento e il profitto che ne ritrae
C. una scheda a parte, analoga a quella
consegnata agli alunni che optano
per la materia alternativa all’inse-
gnamento dell’IRC
D. una specifica valutazione ricompre-
sa nel giudizio analitico sul livello
globale di maturazione raggiunto
dall’alunno
31) Secondo il D.Lgs. n. 62/2017, nel
caso in cui le valutazioni periodiche o fi-
nali degli alunni della scuola primaria in-
dichino livelli di apprendimento in via di
prima acquisizione, l’istituzione scolasti-
ca:
A. attiva specifiche strategie per il mi-
glioramento dei livelli di apprendi-
mento.
B. ammette alla classe successiva segna-
lando alle famiglie le carenze da re-
cuperare