Previous Page  20 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 36 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

 Apprendimento, programmazione e valutazione

1.2

 L’interazione sociale nel processo di

apprendimento

La dinamicità che sottende ai processi apprenditivi fa sì che l’inte-

razione sociale rivesta un ruolo fondamentale nel processo dello

sviluppo cognitivo.

Abbiamo anticipato come il concetto di apprendimento si sia an-

dato sviluppando, nel corso degli ultimi venti anni, lungo il filone

di pensiero cognitivista e costruttivista.

Nell’ottica cognitivista acquistano rilevanza, nel processo di ap-

prendimento, tutte le elaborazioni e rielaborazioni che il soggetto

compie sulle informazioni ottenute. Il costruttivismo può essere

considerato un particolare aspetto del cognitivismo: Jean Piaget,

con i suoi studi sugli stadi dello sviluppo cognitivo e sull’importan-

za dei conflitti cognitivi per la costruzione-ristrutturazione della

conoscenza, può essere considerato precursore del costruttivismo.

Il costruttivismo non si è fermato, però, alle teorie di Piaget, ma le

ha superate grazie al contributo di studiosi come Jerome Bruner,

L.S. Vigotskij, Seumour Papert, David Jonassen.

Papert, allievo di Piaget, si approcciò alle ricerche sull’intelligenza

artificiale verso la fine degli anni Settanta, concentrando la sua

attenzione sullo sviluppo di quello che Piaget aveva definito “pen-

siero operatorio”. In un momento di importanti trasformazioni

sociali e culturali, Papert – grazie all’apporto delle nuove tecno-

logie dell’America di quegli anni – intendeva realizzare “palestre

per pensare”, ambiti scolastici in cui vi fosse la collaborazione e il

sostegno dell’insegnante e dei pari. Questa nuova prospettiva, de-

finita dallo studioso “costruzionista”, sottintende la condivisione,

la negoziazione, la mediazione da parte del docente in un clima

di scambio e motivazione. Questa teoria è confluita nella prospet-

tiva psico-pedagogica del “costruttivismo socio-culturale”, che oggi

rappresenta il principale orizzonte teorico della scuola moderna.

Il costruttivismo socio-culturale intende la conoscenza come una

costruzione condivisa ma soggettiva nell’interpretazione, che sol-

lecita un pensiero narrativo, riflessivo e meta cognitivo, diversa-

mente dalla precedente tendenza “comportamentista”, basata sul

travaso meccanismo delle conoscenze, secondo una struttura di

stimolo-risposta. Per il costruttivismo la conoscenza è complessa,

relativa, contestualizzata e soggettiva, costruita in un incessante

scambio di negoziazione e condivisione dei significati. La cono-