Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

1

Capitolo Primo

Apprendimento:

modelli teorici

a confronto

Premessa

Lo scopo primario dell’educazione è quello di consentire a chi impara di

farsi carico della propria personale costruzione di significato. Qualsiasi

evento educativo rappresenta un’azione condivisa per cercare uno scambio

di significati e di emozioni tra alunno e docente. Ogni volta che alunno e

docente riescono a concordare e condividere il significato di un’unità di co-

noscenza si verifica un apprendimento significativo. (…) L’apprendimento

significativo è alla base dell’integrazione costruttiva di pensieri, sentimenti

e azioni e induce all’empowerment finalizzato all’impegno e alla responsa-

bilità

” (J.D. Novak).

Cos’è, come avviene il processo di apprendimento? Come si com-

porta l’alunno quando apprende? L’apprendimento, come ci ha

insegnato la proposta costruttivista e come a breve esamineremo,

non è anzitutto un’attività solitaria, ma un fatto sociale, poiché

avviene in un contesto relazionale di scambio con gli altri e con la

loro cultura. Fermo restando che “

l’insegnante non determina l’ap-

prendimento. L’apprendimento è un processo in fieri, che può utilizzare l’in-

segnamento come una delle tante risorse strutturali. (…) L’insegnante e i

materiali d’istruzione diventano risorse per l’apprendimento in molti modi

complessi

” (B.M. Varisco), l’insegnante appare pertanto come il “co-

struttore di ambienti di apprendimento”: non, dunque, colui che

trasmette o riproduce un’informazione, ma colui che sa gettare le

basi per un’interazione con l’ambiente, il contesto, così da rende-

re l’apprendimento un processo costruttivo, contestualizzato e col-

laborativo. L’apprendimento è il frutto di uno scambio reciproco,

non si esaurisce con l’acquisizione di concetti e nozioni che, poi,

chissà, un giorno nella vita potranno servire o meno, ma deve for-

nire allo studente la competenza di “apprendere continuamente”,

di “imparare ad imparare” incessantemente. Lo studente in grado

di organizzare il proprio apprendimento, utilizzando conoscenze