

Capitolo
1
Apprendimento: modelli teorici a confronto
7
l’apprendimento viene studiato attraverso il comportamento ma-
nifesto e trattato come un fenomeno ‘unitario’, nella nuova pro-
spettiva cognitivista si osserva una frammentazione dell’ambito
di indagine e l’apprendimento viene ridefinito in relazione alle
diverse componenti cognitive coinvolte. In particolare, si verifica
una forte associazione tra lo studio dell’apprendimento e quello
della memoria, in quanto, per poter imparare, è innanzitutto ne-
cessario saper codificare, immagazzinare, integrare e ricordare un
set d’informazioni. Quindi dal momento che le informazioni ven-
gono processate dapprima dai sensi e successivamente dalla me-
moria, la progettazione dei contenuti formativi deve tener conto
della necessità di assicurare tale trasferimento nel modo più effi-
cace possibile. Quando infatti tale trasferimento non avviene im-
mediatamente, l’informazione viene persa. Il quantitativo d’infor-
mazione che può essere immagazzinata nella memoria è funzione
di due fattori:
>>
l’attenzione dedicata alle informazioni dal discente;
>>
la presenza, nel discente, di strutture cognitive adeguate ad ac-
coglierle.
Gli autori di riferimento dell’approccio cognitivista sono C. Hull,
E. Tolman, W. Kohler, K.J.W. Craick, G.A. Miller - E. Galanter -
K. Pribram, U. Neisser.
I
costruttivisti
ritengono che nel processo di apprendimento il
discente assume un ruolo centrale mentre il progettista/docente
assume invece un ruolo marginale, volto a facilitare il completarsi
di tale processo. Sulla base di questa impostazione il docente do-
vrà produrre un percorso didattico improntato sul discente, ove
questi è parte attiva del processo di conoscenza: ne consegue che
è essenziale l’inserimento di notevoli attività pratiche, simulazioni
strutturate e destrutturate che stimolino la creatività e il formarsi
di un proprio sapere sull’argomento oggetto del corso. Il discente
acquisirà le informazioni anche dalla condivisione con i colleghi
coinvolti nel percorso formativo, facendo leva sulle osservazioni e
sui saperi dei propri compagni di corso; potrà contribuire così al
formarsi (alla costruzione) di un sapere collettivo.
Gli autori di riferimento dell’approccio costruttivista sono L.
Vygotskij, J. Piaget, J. Bruner, D. Merrill.