Previous Page  26 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 38 Next Page
Page Background

30

Parte Prima

La comunicazione e i suoi linguaggi

www.

edises

.it

sia quanto più efficace possibile. Questo genere di competenza, importante, ad

esempio, in un leader, è detta

competenza paralinguistica

.

Per mostrare gli aspetti emotivi di questo tipo di comunicazione, possiamo qui

formulare diversi esempi. Un elevato volume della propria comunicazione voca-

le può trasmettere all’interlocutore un’idea di prevaricazione oppure di chiusu-

ra; al contrario, un volume più basso può infondere uno stato di tranquillità e di

quiete; infine comunicare qualcosa bisbigliando dà la possibilità di impostare il

rapporto sulla base della complicità e della confidenza. Va detto che il tono della

voce, con i suoi vari gradi, modifica completamente il significato a una espres-

sione verbale. Per esempio, si può dire “come sono stanco” con un tono che indi-

ca tristezza e reale affaticamento, oppure con un tono che indica soddisfazione

per un lavoro portato a termine o per un compito svolto. Allo stesso modo, il

ritmo della voce, ossia la velocità con cui proferiamo le nostre parole durante gli

atti dialogici, può mostrare sicurezza (quando si adotta un ritmo veloce) oppure

indecisione (quando al contrario si adotta un ritmo lento). In altri casi, un ritmo

di eloquio lento può dar rilievo a un’affermazione, mentre un ritmo veloce può

attribuire a ciò che si sta dicendo un’importanza relativa o scarsa. In altri casi

ancora, una pausa nel mezzo di una frase può essere utilizzata per dar peso a

una specifica parola o a un determinato concetto che si intende veicolare col

messaggio. Inoltre, nell’ambito della comunicazione paraverbale, è da conside-

rare anche la modalità con la quale la stessa frase può essere espressa ponendo

l’accento su diverse parole, sottolineandone dunque l’intrinseca rilevanza all’in-

terno del discorso che si sta portando avanti. Ad esempio, nella frase “inviami

una e-mail prima di domattina” è possibile porre l’accento sulla parola “e-mail”

per indicare all’interlocutore che si preferisce espressamente quel mezzo comu-

nicativo e non altri (telefono, sms, chat, ecc.). Viceversa, si può porre l’accento

sulla parola “prima” per indicare che è importante la scadenza temporale con la

quale l’azione deve essere svolta e dunque per sollecitare l’interlocutore a dare

soddisfacimento alla richiesta nel minor tempo possibile.

Nel livello paraverbale della comunicazione, vanno inoltre considerate anche le

due seguenti caratteristiche della voce:

>

il

timbro

, che è diverso per ciascun individuo. Difatti, ci capita spesso di rico-

noscere una persona semplicemente ascoltandola anche se non rientra nel no-

stro campo visivo (in questo caso, stiamo riconoscendo il timbro della voce);

>

l’

altezza

, in base alla quale una voce può essere acuta o grave. Per esempio,

nell’opera lirica, i cantanti vengono identificati come tenore, baritono, basso,

soprano, contralto ecc. a seconda dell’altezza della loro voce.

Queste sono caratteristiche permanenti e non contingenti della voce. In altre pa-

role, un individuo possiede sempre lo stesso timbro di voce, a prescindere dalle

situazioni che affronta. Tali caratteristiche permanenti possono senza dubbio

influenzare lo stato emotivo dell’interlocutore: ad esempio, una voce baritonale

appare calda e risulta spesso più autorevole di quelle stridule o alte.