Previous Page  21 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 36 Next Page
Page Background

Questionario 7

 Senologia

305

D. Rappresentazione del profilo del capez-

zolo in asse

19) Quante classificazioni prevede il siste-

ma di valutazione della qualità delle im-

magini PGMI IES?

A. 1

B. 2

C. 3

D. 4

20) Su quanti parametri si basa il sistema

PGMI IES?

A. 9

B. 9 + criteri specifici di proiezione CC

C. 9 + criteri specifici di proiezione MLO

D. 9 + criteri specifici di proiezione CC e

MLO

21) Nel 2011 è stato pubblicato un

adden-

dum

al protocollo CE contenente una gui-

da per la valutazione clinica delle immagi-

ni mammografiche, in cui vengono consi-

derati anche…

A. gli indici di esposizione

B. gli artefatti

C. gli effetti dell’elaborazione dell’imma-

gine

D. tutte le risposte precedenti

22) Quali delle seguenti affermazioni cir-

ca la

manovra di Eklund

non è corretta?

A. Consiste in una manovra di dislocazio-

ne della protesi

B. Consente la visualizzazione del tessuto

anteriore

C. Consente la visualizzazione del profilo

della protesi

D. Tutte le affermazioni sono corrette

23) Come viene suddivisa la mammella

nell’esecuzione della proiezione CC con

tecnica del mosaico

?

A. Porzione esterna e porzione esterna

B. Porzione centrale (retroareolare), late-

rale e mediale

C. Porzione centrale (retroareolare) e late-

rale oltre ad una proiezione per il solco

inframammario che comprenda la por-

zione mediale di entrambe le mammelle

D. Tutte le risposte sono corrette

24) Quali porzioni della mammella pre-

sentano una maggiore mobilità dei tessuti?

A. Laterale e superiore

B. Superiore e mediale

C. Mediale e inferiore

D. Inferiore e laterale

25) Quale materiale di filtrazione viene

comunemente utilizzato in combinazione

con un anodo in Molibdeno per una mam-

mella densa e/o con spessore in compres-

sione superiore a 5 cm?

A. Rodio

B. Argento

C. Tungsteno

D. Alluminio

26) Quale materiale viene utilizzato per la

costruzione dell’anodo nei moderni siste-

mi mammografici digitali?

A. Rodio

B. Argento

C. Tungsteno

D. Alluminio

27) Quali dei seguenti vasi assicurano

l’irrorazione arteriosa della mammella?

A. A. toraco-acromiale, a. mammaria ester-

na, a. mammaria interna

B. A. toracica esterna, a. mammaria inter-

na, a. succlavia

C. A. toraco-acromiale, a. mammaria interna

D. A. mammaria esterna, a. mammaria in-

terna

28) Quali sono le principali vie di drenag-

gio della mammella?

A. Le vie linfatiche mammaria interna,

esterna e retromammaria

B. Le vie linfatiche ascellare, mammaria

interna e retromammaria