

310
Parte Prima
Quesiti commentati
Riferimenti bibliografici
1. D.Lgs. 26 maggio 2000, n. 187. Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di
protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad
esposizioni mediche. G.U. 157 del 7 luglio 2000 – Supplemento Ordinario n. 105.
2. European Commission. European Protocol on Dosimetry in Mammography. EUR 16263
EN, 1996.
3. Pacifici S.
Lo standard di qualità nella mammografia di screening
. MB Edizioni, 2015.
12) D.
La proiezione laterale inversa, o latero-mediale (LM) è indicata nelle pazienti cifoti-
che, nelle pazienti portatrici di
pacemaker
(o
port-a-cath)
, o che hanno subito un recente in-
tervento cardiaco. Infine è indicata anche per migliorare la definizione di lesioni a carico dei
quadranti interni.
Fig. 1:
Posizione della paziente nella proiezione laterale inversa (LM)
Riferimenti bibliografici
1. Pacifici S.
Lo standard di qualità nella mammografia di screening
. MB Edizioni, 2015.
13) B.
Si veda il commento al quesito 14.
14) D.
La CESM (
Contrast Enhanced Spectral Mammography
) è una tecnica che introduce
l’utilizzo di mezzo di contrasto iodato in ambiente mammografico digitale e che permette,
come in RM, di evidenziare la proliferazione di vasi in prossimità del tumore (neoangiogene-
si). L’esame prevede l’acquisizione in rapida sequenza di una coppia di immagini a bassa ed
alta energia, dalla cui sottrazione si ottiene una visualizzazione del contrasto. Poiché la com-
ponente dello spettro al di sotto del k-edge dello iodio (33 keV) non è utile per la formazione
dell’immagine e fornisce solo una dose indesiderata, il fascio di alta energia viene fortemen-
te filtrato per aumentare la componente di energia maggiore del k-edge dello iodio (Fig. 2),
aumentando il contrasto delle regioni impregnate di mdc e riducendo la dose alla paziente.
L’esame, eseguito sempre bilateralmente, prevede l’acquisizione di una coppia di immagini
in proiezione MLO, iniziando dalla mammella non sospetta, a partire da 2 minuti dall’inie-