

Risposte commentate al questionario 7
Senologia
311
zione di mdc, seguita dall’acquisizione di una seconda coppia di immagini in proiezione CC
a 3-4 minuti dall’iniezione di mdc, per un totale di 8 acquisizioni (Fig. 3).
8
6
4
2
0
0
10
20
30
40
Fluenza (10
6
fotoni/cm
2
)
Energia (keV)
Bassa energia
K-edge
dello iodio
Alta
energia
Fig. 2:
Componenti dello spettro per fasci ad alta e bassa energia in relazione con il K-edge
dello iodio, contrassegnati dalla linea verticale tratteggiate. Le curve si riferiscono all’espo-
sizione di una mammella standard (4,5 cm di spessore in compressione, 50% di tessuto
ghiandolare e 50% di tessuto adiposo)
Compressione
Compressione
Compressione
Compressione
2'
5'
mdc
DX MLO
SN MLO
DX CC
SN CC
Mammella
sospetta
Bassa energia
Alta energia
Fig. 3:
Coppia di immagini acquisite durante la CESM
Riferimenti bibliografici
1. Dromain C. et al. Dual-energy contrast-enhanced digital mammography: initial clinical
results. European Radiology, 2011; 21:565–574.
2. Pacifici S.
Mammografia – Manuale teorico-pratico per tecnici di radiologia
. MB Edi-
zioni, 2012.
15) D.
La mancanza di perpendicolarità è indice di eccessiva trazione della mammella verso
i quadranti esterni o interni. La direzione indicata dall’orientamento del capezzolo suggerisce
quali tessuti non saranno adeguatamente rappresentati sul mammogramma (Fig. 4). Nel caso
descritto nella domanda, l’orientamento del capezzolo verso il marker (indicante i quadranti