Previous Page  26 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 36 Next Page
Page Background

312

Parte Prima

 Quesiti commentati

esterni della mammella in esame) sarà quindi dovuto ad un’eccessiva trazione dei quadranti

interni.

Fig. 4:

Posizionamento CC non corretto: il capezzolo punta verso la porzione di tessuto in-

adeguatamente rappresentata sul mammogramma

Riferimenti bibliografici

1. Pacifici S.

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

. MB Edizioni, 2015.

16) B.

Nei sistemi caratterizzati da

geometria isocentrica

,

il centro della mammella in com-

pressione corrisponde sempre all’asse di rotazione del

gantry

. Pertanto non si rendono neces-

sarie correzioni di altezza per il posizionamento della paziente nelle proiezioni successive

alla CC.

Fig. 5:

Geometria isocentrica del sistema

Riferimenti bibliografici

1. Pacifici S.

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

. MB Edizioni, 2015.

2. Pacifici S.

Mammografia – Manuale teorico-pratico per tecnici di radiologia

. MB Edi-

zioni, 2012.

17) A.

La proiezione SIO, variante della MLO e impropriamente chiamata

obliqua inversa

(la vera

obliqua inversa

è la ISO), viene eseguita con il

gantry

ruotato di –45° e la paziente

posizionata in maniera analoga alla proiezione LM, con la porzione mediale della mammella

a contatto con il piano sensibile, in modo da ottenere l’ingresso del raggio centrale nella por-

zione supero-esterna e l’emergenza nella porzione infero-interna. La compressione viene

esercitata sulla porzione laterale.

Può sostituire la MLO nelle pazienti con marcata cifosi e in quelle con

pectus excavatum.