

Risposte commentate al questionario 7
Senologia
317
Riferimenti bibliografici
1. Bosmans H., van Engen R., Heid P., Lazzari B., Schopphoven S., Thijssen M., Young K.
EUREF type test protocol. Nijmegen: European Reference Organisation for Quality As-
sured Breast Screening and Diagnostic Services; 2011.
2. Goel A., Pacifici S. et al. PGMI evaluation system. In: Radiopaedia
http://radiopaedia.org/articles/pgmi-evaluation-system.
3. Pacifici S.
Lo standard di qualità nella mammografia di screening.
MB Edizioni, 2015.
4. Pacifici S.
Mammografia – Manuale teorico-pratico per tecnici di radiologia
. MB Edi-
zioni, 2012.
5. Richli Meystre N., et al. Reliability of the image evaluation system PGMI. Atti Congr.
ESR 2010.
6. The National Cancer Screening Service Board.
Guidelines for Quality Assurance in
Mammography Screening
– THIRD EDITION. Ireland, 2008.
22) C.
La
manovra di Eklund
è una tecnica di posizionamento mammografico che viene
utilizzata in caso di protesi mammarie. Consiste in una manovra di dislocazione postero-su-
periore della protesi e nella simultanea trazione anteriore del tessuto mammario (Fig. 10), in
modo da posizionare oltre il bordo del compressore e contro la parete toracica gli impianti
protesici, occultandoli completamente o parzialmente (rendendone quindi impossibile la vi-
sualizzazione del profilo). I vantaggi offerti da questa tecnica sono rappresentati dalla visua-
lizzazione di una maggiore quantità di tessuto mammario, derivante dall’assenza di sovrap-
posizioni da parte delle protesi, e dalla notevole riduzione di dose ghiandolare.
3LDWWR FRPSUHVVRUH
3LDWWR FRPSUHVVRUH
3LDWWR FRPSUHVVRUH
3LDWWR FRPSUHVVRUH
5LYHODWRUH
5LYHODWRUH
5LYHODWRUH
5LYHODWRUH
3URWHVL
3URWHVL
3URWHVL
3URWHVL
Fig. 10:
Manovra di Eklund
Riferimenti bibliografici
1. Eklund G.W., Cardenosa G., Parsons W. Assessing adequacy of mammographic image
quality. Radiology. 1994 Feb;190(2):297-307.