Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

Risposte commentate al questionario 7

 Senologia

319

Riferimenti bibliografici

– Pacifici S.

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

. MB Edizioni, 2015

24) D.

Le porzioni inferiore e laterale della mammella presentano maggiore mobilità rispet-

to alle porzioni superiore e mediale, relativamente fisse. Per un posizionamento corretto ed

efficace occorre quindi tener conto dei punti di maggiore mobilità della mammella, corri-

spondenti ai quadranti infero-esterni, e sfruttarne efficacemente le loro caratteristiche di ela-

sticità, muovendo sempre i tessuti più mobili verso i tessuti fissi (supero-interni) (Fig. 13).

Fig. 13:

Punti di maggiore mobilità della mammella

Riferimenti bibliografici

1. Pacifici S.

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

. MB Edizioni, 2015.

2. Pacifici S.

Mammografia – Manuale teorico-pratico per tecnici di radiologia

. MB Edi-

zioni, 2012.

25) A.

 Si veda il commento al questionario 26.

26) C.

 In SFM (

Screen-Film Mammography

), la combinazione ideale per mammelle com-

presse con spessore sino a 5 cm e massa ghiandolare media è quella Mo/Mo; per mammelle

compresse sino a 7-8 cm e/o con massa ghiandolare rilevante, per aumentare il contrasto e

ridurre la dose si utilizza la combinazione Mo/Rh, mentre per mammelle con spessore > 8 cm

e con massa ghiandolare molto importante, per ridurre sensibilmente la dose si utilizza la

combinazione Rh/Rh.

Nei moderni sistemi mammografici a tecnologia digitale diretta e rivelatore al

selenio amor-

fo

(A-Se), l’utilizzo di anodi in tungsteno (W) ha portato a una netta riduzione della

dose

ghiandolare media

(DGM) erogata per ciascun esame, dimostrando peraltro di consentire

l’ottimizzazione della mammella standard, se accoppiati a filtri di Rh (di norma dello spesso-

re di 50 µm). Modulando i parametri di esposizione, tale combinazione garantisce valori di

CNR equivalenti a quelli ottenibili con le combinazioni classiche Mo/Mo (30 µm) e Mo/Rh

(25 µm) per tutti i valori di CBT, ma con dosi sensibilmente inferiori. Inoltre, grazie alla