

304
Parte Prima
Quesiti commentati
9) Quali dei seguenti parametri relativi ai
controlli di qualità in mammografia SFM
non subisce variazioni in mammografia
digitale?
A. La periodicità
B. Il numero
C. Le modalità
D. Tutti i precedenti
10) Cosa si intende per ESD?
A. La dose assorbita dal tessuto ghiandola-
re della mammella, calcolata moltipli-
cando il valore di esposizione in ingres-
so per opportuni fattori correttivi
B. Kerma in aria (senza contributo della
radiazione retrodiffusa) ad un piano
corrispondente alla superficie di ingres-
so della mammella o di un fantoccio
standard
C. La dose assorbita in aria, incluso il con-
tributo dovuto alla radiazione retrodif-
fusa, misurata in un punto sulla superfi-
cie di ingresso della mammella o di un
fantoccio standard
D. Nessuna delle precedenti
11) Quale valore massimo di ESD è stabi-
lito dai LDR per la proiezione CC?
A. 1,5 mGy
B. 5 mGy
C. 10 mGy
D. 15 mGy
12) In quali casi è preferibile sostituire la
proiezione laterale vera (ML) con una la-
terale inversa (LM)?
A. In caso di lesioni a carico dei quadranti
interni
B. In paziente portatrice di pace-maker
C. In paziente cifotica
D. Tutte le precedenti
13) Che livelli di energia vengono utiliz-
zati in CESM?
A. 25-29 kVp e 30-35 kVp
B. 25-29 kVp e 35-40 kVp
C. 25-29 kVp e 40-45 kVp
D. 25-29 kVp e 45-49 kVp
14) Quante acquisizioni prevede il proto-
collo d’esame CESM?
A. 2
B. 4
C. 6
D. 8
15) Quale errore di posizionamento tradi-
sce la proiezione del capezzolo orientato in
direzione del marker su di un mammo-
gramma CC?
A. L’eccessiva trazione dei quadranti supe-
riori
B. L’eccessiva trazione dei quadranti infe-
riori
C. L’eccessiva trazione dei quadranti esterni
D. L’eccessiva trazione dei quadranti interni
16) Quale vantaggio comporta un sistema
mammografico a geometria isocentrica?
A. Facilità di posizionamento in CC
B. Facilità di posizionamento in MLO e ML
C. Facilità di posizionamento nelle com-
pressioni mirate
D. Facilità di posizionamento nell’ingran-
dimento diretto
17) Quale proiezione può sostituire la
MLO nelle pazienti con marcata cifosi o
pectus excavatum
?
A. SIO
B. ISO
C. LM
D. CC “esagerata”
18) Quale criterio di correttezza tra quel-
li di seguito elencati è caratteristico della
proiezione MLO?
A. Rappresentazione dello spazio retro-
mammario
B. Visualizzazione dell’angolo sottomam-
mario
C. Inclusione del muscolo pettorale