

4
Introduzione
Quali sono i documenti da allegare alla domanda?
Alla domanda di partecipazione, oltre alla copia di un documento di riconoscimento in
corso di validità, devono essere allegati:
- un elenco in carta semplice dei documenti e titoli presentati che a volte è richiesto in
triplice copia;
- tutti quei documenti e titoli scientifici di carriera e di studio che il candidato riterrà op-
portuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della
formulazione della graduatoria (pubblicazioni, corsi, master, laurea magistrale);
- eventuali titoli che conferiscono il diritto di riserva, precedenza o preferenza alla nomina;
- curriculum formativo e professionale datato e firmato; quanto dichiarato nel curriculum
sarà valutato soltanto se supportato da formale documentazione o da dichiarazione auto-
certificativa.
Com’è ripartito il punteggio?
I concorsi sono “per titoli ed esami”. La Commissione d’esame attribuisce al candidato
un totale di 100 punti:
a) 30 punti per i titoli
b) 70 punti per le prove d’esame.
I
punti per le prove
sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
Per gli avvisi che prevedono due prove d’esame, i 100 punti sono così ripartiti:
a) 40 punti per i titoli;
b) 60 punti per le prove (di cui 30 per la prova orale e 30 per la prova pratica).
I punti assegnati in relazione ai titoli si riferiscono a:
a) titoli di carriera (periodo di servizio pregresso);
b) titoli accademici e di studio (master, laurea magistrale);
c) pubblicazioni e titoli scientifici;
d) curriculum formativo e professionale.
La ripartizione dei punti fra le suddette categorie di titoli è stabilita dal bando di concorso.
Inoltre, è un obbligo della Commissione in sede di prima riunione definire anche “
i criteri
e le modalità di valutazione delle prove concorsuali ai fini della motivazione dei punteggi
attribuiti alle singole prove”.
Spesso l’azienda adotta un apposito regolamento interno per la
valutazione dei titoli al quale si fa riferimento per ogni bando di reclutamento di personale.
In linea con specifiche normative europee, le prove del concorso devono accertare la co-
noscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e di una lingua straniera. Tali prove si
concludono con un’idoneità, per cui non contribuiscono al punteggio.
A quanti punti danno diritto i periodi di lavoro effettuati?
Il servizio reso presso il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) o altre Pubbliche Ammini-
strazioni, di solito, dà diritto a 1,2 punti per anno. Le frazioni di anno sono valutate in ragione
mensile considerando come mese intero anche i periodi continuativi superiori a 15 giorni.
I periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente all’orario di
lavoro effettuato rispetto alle 36 ore settimanali previste dal CCNL.