

22
La prova di inglese nella scuola primaria
di lavoro che eventualmente sono state fatte in campo internazionale (questa
parte è di solito inutilizzata nelle versioni che si rivolgono a studenti del primo
ciclo scolastico).
Infine vi sono pagine che si riferiscono agli stili e alle strategie di appren-
dimento. Servono per far riflettere l’apprendente sull’efficacia dello stile che
preferisce e delle strategie adottate e sull’opportunità di variarle in base alle di-
verse situazioni e ai compiti da svolgere. Si evince che questa parte contribuisce a
fare chiarezza sulle abilità dell’apprendente in campo linguistico e non, sui suoi
progetti riguardo alla conoscenza e all’uso delle lingue e sulle modalità di stu-
dio. I docenti più attenti sanno che le difficoltà incontrate dai suoi apprendenti
sono più spesso dovute al fatto che essi ignorano come si studia e quali strategie
aiutino ad apprendere meglio e più in fretta, che non a mancanza di impegno
personale.
Nella scuola primaria, questa sezione può essere completata dall’alunno,
sotto la guida dell’insegnante. Con molta semplicità l’alunno riflette su cosa
gli piace fare a scuola, quali attività predilige, se preferisce lavorare da solo o
in gruppo e perché. Poiché lo strumento lo accompagna nella fase successiva
della sua scolarità, i docenti che lo prenderanno in carico all’inizio della scuola
media inferiore ne trarranno informazioni utili a delineare la personalità e le
competenze dello studente. Quanto segue potrebbe essere un esempio:
COME MI PIACE IMPARARE?
Imparo se lavoro
con alcuni compagni
SÌ
✔
NO
Imparo se gioco
SÌ
NO
Imparo osservando
e imitando gli altri
SÌ
NO