Table of Contents Table of Contents
Previous Page  39 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 44 Next Page
Page Background

Capitolo

4

 Esempi di UDA per la scuola primaria 

139

Quindi la maestra prende qualche oggetto presente in classe (

flashcard

op-

pure immagini sul computer) e coinvolgendo gli alunni dice, mostrando gli

oggetti, per es. due penne in una mano e tre nell’altra mano: “

Two pens

and

three pens

make

five pens

”. Ripete l’enunciato più volte, poi invita gli alunni a

ripetere la stessa frase.

T:

“Now, all together, repeat after me: Two pens

and

three pens

make

five pens”.

Ps: “

Two pens

and

three pens

make

five pens”.

T:

“Once more. Two pens

and

three pens

make

five pens”.

Ps: “

Two pens

and

three pens

make

five pens”.

L’insegnante dimostra un entusiastico e motivante apprezzamento per co-

me gli alunni hanno risposto e li invita a rispondere alle sue successive doman-

de, mostrando altri oggetti o alunni.

T:

“Excellent, well done! Now let’s answer my question

.

Be careful! What is one book

and two books?”

Ps:

“Three books”.

T: “

That’s fine, but let’s say: one book and two books make three books. One, two

three... go”.

Ps: “O

ne book and two books make three books”.

T:

“Brilliant. Now more difficult:

(prende qualche bambina da destra e altre da

sinistra e inizia)

six little girls…

Ps:

“and”

T:

“Six little girls and nine little girls…”.

Ps:

“make ... fifteen little girls”.

T:

“Again, let’s say that again: Six little girls and nine little girls make fifteen little

girls”.

Ps: “

Six little girls and nine little girls make fifteen little girls”.

Si continua con altri esempi fino alla fine della lezione. Gli alunni, se di-

mostrano di saperlo fare, prendono il posto dell’insegnante nel proporre la

soluzione dell’operazione. Se la classe è ben motivata, si può continuare pro-

ponendo anche sottrazioni, alternando addizioni a sottrazioni

(“Take two away

from seven. What is that?”

)(30’).

LEZIONE 2 - MATEMATICA E INGLESE

Warm up activity

+ Attività 1

(

spoken interaction

ed esercitazione sulle opera-

zioni)

(5’+ 20’): l’insegnante riprende la lezione precedente e fa ripetere a

singoli alunni la frase imparata in inglese per descrivere l’addizione (o la sot-

trazione). Può ricorrere ad una attività simile alla precedente (mostrando og-

getti da sommare) o può ricorrere a cartelli preparati in precedenza come i

seguenti.