

136
La prova di inglese nella scuola primaria
Se abbinato alla lingua straniera e proposto in modo ludico si dovrebbe rag-
giungere uno dei traguardi previsti per lo sviluppo delle competenze al termi-
ne della classe terza della scuola primaria: “sviluppare un atteggiamento positi-
vo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli (all’alun-
no) hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato e che
sa utilizzare siano utili per operare nella realtà”
13
.
Livello di partenza in inglese
: A1
>
>
L’alunno sa riconoscere e usare oralmente le seguenti strutture linguistiche:
singular
names and plural forms with s; this, that; interrogative: who? what?; it (+ be); articles: a, an,
the + noun; cardinal numbers: 1 – 50; simple adjectives (attributive and predicative);
verbs:
present of be, have, have got;
there is/are; positive imperative forms;
let’s...;
conjunctions
and,
but, or to join words; simple one-clause sentences.
Possiede un bagaglio lessicale di almeno
50/80 parole riferibili al dominio personale (famiglia, scuola, amicizie, sport)
14
.
>
>
È in grado di comprendere un semplice messaggio (o il senso globale) di un par-
lante purché pronunci lentamente, scandisca bene semplici espressioni o brevi
frasi in cui sia presente lessico prevalentemente noto e strutture che già usa.
>
>
Sa leggere e capire un breve testo purché vi ritrovi strutture e lessico noti.
>
>
Sa rispondere con un nome o una semplicissima frase ad una domanda, purché
essa si riferisca ad argomenti noti e riferibili alla sfera delle sue esperienze.
>
>
Sa scrivere le parole note.
Obiettivi
: consolidamento A1
>
>
Ampliare il lessico con circa 10/20 vocaboli nuovi.
>
>
Saper usare oralmente la forma negativa di
to be
e
to have.
>
>
Consolidare il
classroom language (CL).
>
>
Percepire e comunicare la posizione degli oggetti usando termini adeguati (pre-
posizioni e
where
?).
Livello di partenza in matematica
:
>
>
L’alunno sa contare fino a cento.
>
>
Sa eseguire semplici operazioni con i numeri naturali.
Obiettivi
:
>
>
Percepire e comunicare la posizione degli oggetti usando termini adeguati (pre-
posizioni).
>
>
Riconoscere, denominare e disegnare figure geometriche.
>
>
Saper usare misure di grandezza, sia con misure arbitrarie (es. quadretti) sia
strumenti convenzionali (es. metro).
Questi obiettivi sono la naturale prosecuzione dei traguardi per lo sviluppo
della competenza previsti per la scuola dell’infanzia, nell’ottica di verticalizza-
zione del curricolo.
13
Cfr. le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di
istruzione 2012 - Matematica.
14
Vedi QCER, descrittori Livello A1.