

138
La prova di inglese nella scuola primaria
LEZIONE 1 - MATEMATICA E INGLESE
Gli alunni sanno già risolvere semplici operazioni con i numeri, ma questa è
l’occasione per abbinare la conoscenza e le abilità matematiche con le abilità
relative alla lingua straniera, usata come lingua veicolare, per dare consegne
circa l’esecuzione delle operazioni di base.
L’insegnante può usare un testo in adozione, fotocopie con operazioni da
eseguire o software abbinati al testo in adozione o acquistabili singolarmente
oppure ricorrere a quiz e giochi presenti nei siti reperibili in rete
15
. Se si di-
spone di un laboratorio di informatica, gli alunni possono lavorare individual-
mente, se il numero delle postazioni è sufficiente, oppure in coppia, qualora
la classe fosse particolarmente numerosa e gli alunni in numero superiore alle
postazioni disponibili.
Dopo 30’ in cui gli alunni giocano con i numeri e in tal modo rivedono
e consolidano le loro abilità, l’insegnante chiede loro (in italiano perché gli
alunni non saprebbero comprendere un messaggio più articolato della sempli-
ce domanda diretta):
T: “Abbiamo imparato alcune frasi in inglese da usare in classe. Chi ne ricor-
da qualcuna?”
Molti alunni alzeranno la mano per intervenire e l’insegnante darà loro la
parola a turno.
P1:
“Sit down”.
T: “
Right”.
P2: “
Draw a cat”.
T: “
Well done”.
P3:
“Let’s sing together”.
T:
“Excellent”.
E così via. Dopo aver concluso questo
brainstorming
, l’insegnante chiede:
“Come chiedo a un bambino che parla inglese di fare un’operazione? Diciamo
un’addizione... Chi lo sa? Vogliamo impararlo?”
La risposta sarà affermativa, perché i bambini sono sempre orgogliosi di di-
mostrare quello che hanno appreso e saper usare l’inglese per parlare di mate-
matica è ritenuta un’abilità di non poco conto. Le bambine, specialmente, che
amano giocare “alla maestra”, si sentiranno gratificate a recitare il ruolo della
maestra che parla inglese ai suoi alunni (compagni di classe, di gioco o loro
giocattoli).
15
È impossibile elencare tutti i siti poiché l’offerta è molto ampia. Ne citiamo solo alcuni,
che presentano giochi semplici, divertenti e stimolanti:
www.piccolimatematici.it; www.ddrivo-li.it/PORTOMATE/giochi-di-matematica.htm;
www.funnymathforkids.com;
www.coolmath4kids.
com;
www.bbc.co.uk/bitesize/ks2/maths.