Table of Contents Table of Contents
Previous Page  35 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 44 Next Page
Page Background

Capitolo

4

 Esempi di UDA per la scuola primaria 

135

Fill in the table, then write sentences:

Who ?

What?

Yes

No

I

sleep long hours?

Mum

watch TV in the morning?

Dad

smoke?

Bob and Tom play football?

I

play with dolls?

...............

.....................

...............

.....................

I sleep long hours.

Mum doesn’t watch TV in the morning (because she works).

Dad doesn’t smoke.

Bob and Tom don’t play football (They don’t like it).

I play with my dolls.

Prima di concludere e di passare a un’altra Unità di Apprendimento, l’inse-

gnante non dovrà dimenticare le fasi conclusive: una verifica sommativa (se la

ritiene opportuna), una riflessione sulle osservazioni raccolte e sul monitorag-

gio fatto nelle varie fasi, una valutazione dei dati oggettivi di apprendimento

(frutto di verifiche

in itinere

) e della valutazione globale dell’esperienza (che

tiene conto anche di elementi personali dei singoli alunni: il progresso nelle

abilità comunicative, nella relazione con i suoi pari e con il docente, la parteci-

pazione e gli eventuali interventi più maturi ecc.). Valuterà altresì la sua gestio-

ne del lavoro di classe, dove e come è stata/o di aiuto o viceversa di intralcio al

processo di apprendimento degli alunni e si chiederà il perché di alcuni errori

ricorrenti e come evitarli in futuro.

Se l’insegnante sarà stato egli stesso oggetto di osservazione da parte di qual-

che collega (pratica che si sta diffondendo) la riflessione sarà facilitata dall’in-

tervento e dal sostegno del collega. Infine scriverà un “verbale-promemoria” da

consultare in futuro.

4.4

 Maths in English is easy!

Classe di riferimento

: 2ª (seconda parte dell’anno)

Insegnamenti coinvolti

: matematica e inglese, supponendo che il docente

sia il medesimo. L’unità è uno dei primi tentativi di insegnare una materia

in lingua, iniziando da esperienze semplicissime, usando la lingua straniera

per dare consegne, suggerire procedimenti, apprendere nuovi vocaboli e per

presentare o rinforzare abilità matematiche di base quali le addizioni e le sot-

trazioni, avviare gli alunni a semplici tentativi di

problem solving

e introdurre un

primo approccio alla geometria piana.