Previous Page  23 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 7

Elementi di calcolo delle probabilità

e di statistica

7.1

Definire la probabilità

7.1.1

Esperimento, insieme universo ed eventi

Si consideri un qualsiasi

esperimento

mediante il quale si realizzano un insieme

di

condizioni

di partenza indicate con

y

. Questo esperimento può essere ripe-

tuto più volte, ricreando ciascuna volta le medesime condizioni

y

. In pratica, si

suppone che esso sia un esperimento perfettamente ripetibile. Ogni ripetizione

dell’esperimento viene detta

prova

o

tentativo

. L’esperimento può avere un cer-

to numero di esiti possibili, detti anche

risultati

dell’esperimento. Questi risultati

sono ben distinti tra loro. Pertanto, ad ogni prova si può ottenere un risultato.

L’insieme dei risultati possibili, indicato con

U

, è anche detto

spazio campiona-

rio

(o

insieme universo

) associato al determinato esperimento. Si suppone che

l’insieme

U

sia finito o numerabile, ossia che possa essere messo in corrispon-

denza biunivoca con un insieme finito del tipo {1,2,…,

n

} con

n

N

, oppure

che possa essere messo in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei naturali

N

. Qualsiasi sottoinsieme

E

di

U

è detto

evento

. Si noti che, in particolare, un

evento

E

può contenere anche più risultati dell’esperimento (vedi Figura 1).

Figura 1