

XX
Indice
www.
edises
.it
Quesito n. 10.13 –
L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo è discipli-
nata dall’art. 6 del D.P.R. n. 275/1999. Quali attività possono essere avviate a tal
fine e quali sono i progetti che possono essere promossi dal Ministero? .........
211
Quesito n. 10.14 –
Quali sono gli obiettivi formativi individuati nell’art. 1, c. 7, L. n.
107/2015 per il raggiungimento dei quali le istituzioni scolastiche possono attivare
iniziative di potenziamento dell’offerta formativa individuandole nel PTOF? ..
212
Quesito n. 10.15 –
Che cosa s’intende con l’espressione “organico dell’autono-
mia” e come si procede alla sua determinazione? Cosa prevede il piano straordi-
nario di assunzioni riportato nella L. n. 107/2015?............................................
214
Quesito n. 10.16 –
A quale finalità risponde la facoltà di costituire reti di scuole
prevista dall’art. 7 D.P.R. 275/1999 e quali elementi le differenziano dalle reti
territoriali previste dall’art. 1, commi 70-71, L. n. 107/2015?............................
215
Quesito n. 10.17 –
Quali sono le funzioni amministrative trasferite alle scuole
autonome sulla base del D.P.R. n. 275/1999 e quali quelle esplicitamente escluse
dalla devoluzione? Si illustrino anche i criteri di coordinamento delle competenze
nell’istituto scolastico. ...........................................................................................
215
Sezione D
- Ordinamenti didattici: norme generali comuni e, relativamente
alle procedure concorsuali, al relativo grado di istruzione (L. 107/2015, D.P.R.
89/2009, D.P.R. 87/2010, D.P.R. 88/2010 e D.P.R. 89/2010, D.P.R. 122/2009)
Quesito n. 10.18 –
Quali sono, in linea generale, i principali testi normativi che
disciplinano l’ordinamento delle scuole di tutti gli ordini e gradi? ..................
217
Quesito n. 10.19 –
In che modo devono essere valutate le assenze e quali sono le
circostanze eccezionali che consentono di applicare delle deroghe? ..............
218
Quesito n. 10.20 –
Quali modalità sono previste per la valutazione degli alunni
nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado?......................
219
Quesito n. 10.21 –
In che modo è possibile scegliere tra l’insegnamento della
religione cattolica e le attività alternative?...........................................................
221
Quesito n. 10.22 –
L’iscrizione on line alle scuole .............................................
222
Quesito n. 10.23 –
Come e con quali finalità è nato l’istituto comprensivo? ..
222
Quesito n. 10.24 –
Come è strutturata la scuola dell’infanzia?..........................
222
Quesito n. 10.25 –
Chi può accedere alle “sezioni primavera” e a che scopo sono
state create? ............................................................................................................
224
Quesito n. 10.26 –
Come è strutturata la scuola primaria nel primo ciclo di istru-
zione?......................................................................................................................
225
Quesito n. 10.27 –
La questione dell’insegnante unico.....................................
225
Quesito n. 10.28 –
Quando e come si può scegliere il tempo scuola nella scuola
primaria? ................................................................................................................
226
Quesito n. 10.29 –
Come si distribuisce l’orario della lingua inglese e come se ne
individuano gli insegnanti nella scuola primaria? ..............................................
226