

Indice
XXIII
www.
edises
.it
Quesito n. 10.63 –
L’assunzione del docente comporta lo svolgimento di un perio-
do iniziale di prova. Quale percorso formativo è previsto durante questo periodo,
qual è il ruolo che deve svolgere il tutor e quali attività devono essere svolte?
269
Quesito n. 10.64 –
Come si procede all’attività di valutazione dell’anno di prova/
formazione del docente neo-immesso in ruolo e a quale organo spetta la decisione
sulla conferma o sulla richiesta di ripetizione dell’anno di prova? ..................
271
Quesito n. 10.65 –
Cosa prevede il vigente contratto collettivo di lavoro in merito
all’esercizio della funzione docente? ...................................................................
273
Quesito n. 10.66 –
Quali sono gli obblighi orari di insegnamento previsti dal con-
tratto collettivo di lavoro e in quali casi è possibile procedere ad una loro tempo-
ranea riduzione? ...................................................................................................
274
Quesito n. 10.67 –
Quali sono le attività non di insegnamento svolte dal docente
e in quale documento esse sono programmate?.................................................
276
Quesito n. 10.68 –
Quali sono i documenti, inclusi quelli informatizzati, che devo-
no essere redatti dal docente e quali sono i criteri per la loro redazione e conser-
vazione? ..................................................................................................................
277
Quesito n. 10.69 –
Qual è lo status dei docenti che ricevono incarichi particolari
per la collaborazione con il dirigente scolastico o per il coordinamento di settori
di attività previsti dal piano dell’offerta formativa?.............................................
278
Quesito n. 10.70 –
Come si sviluppa l’attività di aggiornamento culturale e profes-
sionale dei docenti e quali sono le novità previste dalla L. n. 107/2015?.........
280
Quesito n. 10.71 –
Quali attività può esercitare l’insegnante al di fuori del conte-
sto scolastico e quali sono gli obblighi informativi cui è tenuto?.......................
281
Quesito n. 10.72 –
Qual è la disciplina della responsabilità dell’insegnante e della
scuola prevista nel codice civile per gli atti posti in essere dal minore frequentante
l’istituto scolastico? ................................................................................................
282
Quesito n. 10.73 –
Oltre che a carico degli insegnanti, esiste uno specifico profilo
di responsabilità per i dirigenti scolastici e per i collaboratori scolastici? Quale
disciplina è prevista per la responsabilità di tipo patrimoniale del personale scola-
stico? .......................................................................................................................
284
Quesito n. 10.74 –
In quali attività si sostanzia la responsabilità dei genitori nell’edu-
cazione dei figli? Che cosa s’intende con l’espressione culpa in educando? .......
285
Quesito n. 10.75 –
In quali casi si configura una responsabilità disciplinare dell’in-
segnante per gli atti posti in essere e qual è il procedimento per la contestazione
dell’addebito e l’eventuale irrogazione della sanzione?.....................................
286
Quesito n. 10.76 –
Quali sono le azioni di valorizzazione del merito de-
gli insegnanti previste dalla legislazione vigente, in particolare dalla L. n.
107/2015? .............................................................................................................
288