

XXII
Indice
www.
edises
.it
Sezione E
- Governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico, Titolo I capo I)
Quesito n. 10.48 –
Quali sono gli attuali organi collegiali dell’istituzione scolastica
e quali sono le modalità di elezione e di funzionamento?.................................
249
Quesito n. 10.49 –
Il consiglio di circolo o di istituto quale organo di indirizzo e
di regolamentazione della scuola: si illustrino la composizione di tale organo e le
modalità di funzionamento. .................................................................................
251
Quesito n. 10.50 –
Quali sono le competenze e le funzioni del consiglio d’istituto, con
particolare riferimento alla gestione finanziaria dell’istituzione scolastica?...........
253
Quesito n. 10.51 –
A quale organo spetta il potere di richiedere contributi volon-
tari alle famiglie e a quali finalità possono essere destinati tali versamenti?.....
254
Quesito n. 10.52 –
Quali sono i principali atti regolamentari emanati dal consiglio
di istituto?...............................................................................................................
255
Quesito n. 10.53 –
Quali sono i poteri del consiglio d’istituto in tema di deter-
minazione del calendario scolastico e adattamento dell’orario delle lezioni alle
condizioni ambientali? ..........................................................................................
257
Quesito n. 10.54 –
Qual è la composizione del collegio dei docenti e quali compiti
sono devoluti a quest’organo? ..............................................................................
258
Quesito n. 10.55 –
Qual è la composizione dei consigli di intersezione, di inter-
classe e di classe e quali compiti sono devoluti a questi organi?........................
259
Quesito n. 10.56 –
Qual è la composizione del comitato dei genitori e del comita-
to degli studenti e quali compiti sono devoluti a questi organi? .......................
260
Quesito n. 10.57 –
La L. n. 107/2015 ha radicalmente modificato la composizione
e i compiti del comitato per la valutazione del servizio dei docenti. Quali sono i
compiti attribuiti a questa struttura in seguito alle novità introdotte dalla legge
sulla Buona scuola?................................................................................................
261
Quesito n. 10.58 –
Quali sono i momenti assembleari dei genitori e degli studenti
previsti dai decreti delegati del 1974? .................................................................
263
Quesito n. 10.59 –
Qual è lo stato giuridico degli insegnanti così come delineato
dai decreti delegati e dalla successiva normativa?...............................................
264
Sezione F
- Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina
del periodo di formazione e di prova
Quesito n. 10.60 –
La libertà d’insegnamento, il diritto all’istruzione e la libertà di
scelta delle famiglie sono diritti costituzionalmente tutelati. Quali sono le implica-
zioni e i limiti dell’affermazione di tali diritti? ...................................................
265
Quesito n. 10.61 –
Qual è la differenza tra il concetto di libertà della scuola e
quello di libertà nella scuola e come sono contemperati i diritti costituzionali dei
diversi soggetti coinvolti nell’organizzazione del sistema scolastico? ................
267
Quesito n. 10.62 –
Quali sono le principali attività che connotano la funzione
docente? .................................................................................................................
268