Previous Page  19 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 38 Next Page
Page Background

Indice

XVII

www.

edises

.it

Quesito n. 7.9 –

Esponga il candidato le caratteristiche e gli ambiti di sviluppi della

continuità verticale tra nido d’infanzia, scuola dell’infanzia e scuola primaria...

166

Quesito n. 7.10 –

Il candidato illustri i principali interventi da attuare in continu-

ità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria nel caso di bambini che presen-

tano difficoltà di apprendimento.........................................................................

167

Quesito n. 7.11 –

Quali sono le competenze che il bambino deve raggiungere al

termine della scuola dell’infanzia che garantiscono un rapporto di continuità nel

passaggio alla scuola primaria?.............................................................................

168

Quesito n. 7.12 –

Descrivere i vantaggi della comunità professionale che opera

nell’ambito di un istituto comprensivo................................................................

169

Quesito n. 7.13 –

Quali sono le principali caratteristiche della continuità orizzon-

tale? .......................................................................................................................

170

Quesito n. 7.14 –

Quali sono le condizioni e gli strumenti educativi che consento-

no di orientare, sostenere e guidare lo sviluppo dei discenti?...........................

170

Quesito n. 7.15 –

Il candidato analizzi le attività che favoriscono l’orientamento

descritte nelle Linee guida sull’orientamento permanente del 2013. ..............

171

Punto 8

- Conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare

riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico.

Quesito n. 8.1 –

Quali sono le differenze tra valutazione didattica, d’istituto e di

sistema e quali fasi caratterizzano il processo di autovalutazione e quello di valuta-

zione esterna?.........................................................................................................

173

Quesito n. 8.2 –

Qual è la struttura e la finalità del Rapporto di autovalutazione

(RAV) e in quale documento sono inserite le azioni di miglioramento avviate dalle

singole istituzioni scolastiche attraverso il Piano di miglioramento (PdM)? ....

174

Punto 9

- Conoscenza approfondita delle Indicazioni nazionali vigenti per la

scuola dell’infanzia e del primo ciclo, delle Indicazioni nazionali per i licei e delle

Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, anche in relazione al ruolo

formativo attribuito ai singoli insegnamenti.

Quesito n. 9.1 –

Quali sono le motivazioni alla base del passaggio dai Programmi

nazionali alle indicazioni nazionali e, in particolare, qual è stato il ruolo svolto

dalla riforma costituzionale del 2001? .................................................................

177

Quesito n. 9.2 –

Con le riforme operate dall’allora ministro della funzione pubbli-

ca Franco Bassanini furono poste le basi per l’affermazione dell’autonomia scola-

stica. Quale provvedimento ha successivamente reso operativa tale riforma e quali

principi introduceva? ............................................................................................

178