Previous Page  14 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 38 Next Page
Page Background

XII

Indice

www.

edises

.it

Quesito n. 3.22 –

Le componenti psicologiche coinvolte nei processi metacogniti-

vi. Ne discuta il candidato. ......................................................................................

94

Punto 4

- Capacità di progettazione curriculare della disciplina.

Quesito n. 4.1 –

Benefici nell’utilizzo di Unità di Apprendimento/Lavoro nella

costruzione del curricolo nel primo ciclo..............................................................

97

Quesito n. 4.2 –

Si individui il senso generale ma fondamentale espresso dalle In-

dicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.

98

Quesito n. 4.3

– Uno dei compiti essenziali propri della professionalità docente

è la progettazione, approccio che ha avuto il merito di sottrarre le pratiche edu-

cative all’improvvisazione e di introdurre istanze di verificabilità degli esiti. Se ne

analizzino i principali modelli e il rispettivo ambito di applicazione..................

98

Quesito n. 4.4 –

Dagli anni Sessanta, quando don Milani affermava che non c’era

maggior ingiustizia che “dare parti uguali fra disuguali”, il problema di diversifi-

care gli interventi formativi per realizzare una reale uguaglianza di opportunità è

divenuto sempre più centrale e ancor oggi è uno degli obiettivi fondamentali cui

deve tendere la progettazione del curricolo..........................................................

99

Quesito n. 4.5 –

L’autonomia come capacità di progettazione curricolare e il

suo principale strumento attuativo: il Piano Triennale dell’Offerta Formativa

(PTOF). ..................................................................................................................

100

Quesito n. 4.6 –

L’autonomia come capacità di delineare percorsi di apprendi-

mento......................................................................................................................

101

Quesito n. 4.7 –

La progettazione curricolare rappresenta l’elemento di indirizzo

fondamentale per l’esplicitazione dell’azione educativo-didattica della scuola.....

102

Quesito n. 4.8 –

Uno dei compiti essenziali propri della professionalità docente è

la progettazione, approccio che ha avuto il merito di sottrarre le pratiche educati-

ve all’improvvisazione e di introdurre istanze di verificabilità degli esiti..........

103

Quesito n. 4.9 –

Si analizzino i principali modelli della progettazione e il rispettivo

ambito di applicazione..........................................................................................

104

Quesito n. 4.10 –

Indichi il candidato quali potrebbero essere i “nodi” principali

su cui impostare l’attività didattica nella scuola dell’infanzia a proposito dello svi-

luppo della consapevolezza del proprio schema corporeo ................................

105

Quesito n. 4.11 –

Il curricolo di storia nella scuola primaria deve per prima cosa

guidare l’alunno ad affrontare la ricostruzione storica attraverso una serie di ope-

ratori cognitivi che vanno esercitati a lungo a partire della prima classe. Indichi

il candidato in uno schema, corredato da sintetici esempi, un possibile itinerario

graduato per esercitare tali operazioni cognitive................................................

106

Quesito n. 4.12 –

Il candidato illustri il ruolo dell’insegnante di discipline artisti-

che nella promozione dei beni culturali del nostro paese .................................

107

Quesito n. 4.13 –

Si illustrino gli aspetti principali della teoria del curricolo..

108